Ambiente /

La cartografia a supporto della tutela paesaggistica, il 6 dicembre il convegno a Firenze

Firenze al centro del dibattito su cartografia e paesaggio: un convegno interregionale per riflettere sui 40 anni del Decreto Galasso

Venerdì 6 dicembre Firenze ospiterà un evento di grande rilevanza per il mondo della tutela paesaggistica: il convegno interregionale “La cartografia a supporto della tutela paesaggistica – quarant’anni dopo il Decreto Ministeriale Galasso”. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con gli Osservatori regionali del paesaggio di Veneto ed Emilia-Romagna, si terrà nella storica sede dell’Accademia delle arti del disegno, in via Orsanmichele 4.

A quarant’anni dall’introduzione del Decreto Ministeriale del 21 settembre 1984, meglio conosciuto come Decreto Galasso, il convegno si propone di analizzare l’impatto di questa normativa e l’evoluzione degli strumenti utilizzati per salvaguardare i beni paesaggistici. Il decreto, promosso dallo storico e sottosegretario Giuseppe Galasso, rappresentò una pietra miliare nella protezione delle aree di pregio naturale e culturale in Italia. Centrale sarà il ruolo della cartografia, strumento imprescindibile per la conoscenza e la tutela del territorio.

Un programma denso di interventi e riflessioni

Ad aprire i lavori sarà l’assessore regionale all’urbanistica e infrastrutture, Stefano Baccelli, che presenterà in anteprima i nuovi quadri conoscitivi della Regione Toscana, corredati da recentissime immagini aeree del territorio. Seguirà una sintesi dell’intervista a Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale e co-autore del decreto, che offrirà uno sguardo retrospettivo e prospettico sull’eredità normativa e culturale del provvedimento.

La mattinata sarà articolata in tre sessioni tematiche. La prima esplorerà la storia e il diritto dei beni paesaggistici, con interventi del giornalista Francesco Erbani e del giurista Pierfrancesco Ungari, presidente del TAR Umbria. La seconda sarà dedicata al rapporto tra tutela paesaggistica e rappresentazione cartografica, con contributi di esperti come il geografo Franco Farinelli, Andrea Cantile e Fabio Lucchesi, docente universitario. La terza sessione proporrà un’analisi dell’applicazione del Decreto Galasso nelle Regioni italiane, con focus su Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Umbria e Veneto, che presenteranno i rispettivi criteri metodologici e le esperienze maturate.

Tavola rotonda e fotografia per chiudere la giornata

Nel pomeriggio, una tavola rotonda riunirà rappresentanti istituzionali di alto livello, tra cui i segretariati regionali del Ministero della Cultura di Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, dirigenti regionali esperti in cartografia e paesaggio, accademici, i Carabinieri forestali della Toscana e la garante dell’informazione e partecipazione.

A chiudere la giornata ci sarà il lancio, a cura di Francesco Palumbo direttore di Fondazione Sistema Toscana, della seconda edizione del contest fotografico PhoToscana, dedicato quest’anno alle categorie paesaggistiche del Decreto Galasso. Il concorso punta a promuovere la consapevolezza e la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche toscane, invitando fotografi e appassionati a interpretare il patrimonio naturale e culturale della regione attraverso l’obiettivo.

Un’occasione per il futuro del paesaggio

Il convegno di Firenze rappresenta non solo un momento di bilancio storico e tecnico, ma anche un’opportunità per ridefinire strategie di tutela paesaggistica in un contesto che richiede sempre più attenzione e innovazione. La cartografia, con la sua capacità di raccontare e proteggere il territorio, si conferma uno strumento indispensabile per affrontare le sfide del futuro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.