Cultura /

Dryphoto arte contemporanea apre i suoi archivi online con “Urban Story”

La galleria che dagli anni ’70 ha sede a Prato rende visibile sul web il suo archivio, un luogo dove trovare storie e immagini che possano aiutare a capire il presente e immaginare il futuro

La galleria Dryphoto arte contemporanea è nata a Prato  nel 1977. La sua attività si è espressa in molteplici ambiti culturali, organizzando mostre, conferenze, spettacoli e workshop. Nei primi anni un nucleo di artisti e operatori culturali s’incontrava per confrontarsi sul linguaggio fotografico. L’obiettivo era riflettere sul significato linguistico del medium fotografico, sui meccanismi della visione e della rappresentazione della realtà per allontanarsi dalle istanze della fotografia a carattere etnografico e antropologico e dalla linea del fotoreportage. Dryphoto voleva operare uno spostamento di sguardo e di poetica alla luce anche delle forti istanze di cambiamento sociale e di ricerca d’ identità sentiti in quegli anni. Dal 2011 Dryphoto arte contemporanea ha sede in via delle Segherie 33a sempre a Prato, la Direzione è affidata a Vittoria Ciolini.

Cos’è “Urban Story”

Urban Story è un archivio visibile sul sito di Dryphoto, inteso non come spazio chiuso della conservazione, ma come luogo dove trovare storie e immagini che possano aiutare a capire il presente e a immaginare il futuro. Non puro esercizio della memoria, ma luogo di attivazione del presente attraverso la memoria.

Dryphoto è andata a riaprire i propri archivi, digitalizzando gran parte del materiale, ma anche a ritrovare alcuni amici e protagonisti che hanno accompagnato e seguito la storia di questo progetto e chiedendo a ciascuno di loro di raccontare un pezzetto di questa “lunga avventura nel mondo dell’immagine”.

Urban Story parte dal racconto di alcuni curatori Pier Luigi Tazzi, Filippo Maggia, Alba Braza e Roberta Valtorta e dalle interviste ad alcuni dei fondatori e frequentatori di Dryphoto: Andrea Abati, Nadia Baronti, Mauro Bianchi, Fabio Casati, Vittoria Ciolini, Rodolfo Giustini, Enrico Pacini, Marco Panerai, Emo Risaliti. Ci sono anche i video di Andrea Abati Parlami di te, che attraverso le parole di Vittorio Albonetti, Vittoria Ciolini, Luca Ficini, Luigi Pucci e Emo Risaliti, rende omaggio ad alcuni personaggi passati da Dryphoto, in particolare a Luigi Ghirri e Ando Gilardi.

Nascita di un’utopia. Dryphoto_Urban Story

Un breve documentario introduce il progetto con alcune testimonianze di chi ha fondato e realizzato Dryphoto arte contemporanea a fine anni Settanta – inizio anni Ottanta attraverso interviste a Andrea Abati, Nadia Baronti, Mauro Bianchi, Fabio Casati, Vittoria Ciolini, Rodolfo Giustini, Enrico Pacini, Marco Panerai, Emo Risaliti. Nella convinzione che se Dryphoto esiste ancora non è solo per merito di chi è rimasto o dei “grandi” nomi che negli anni sono stati coinvolti ma anche di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, una storia di provincia in tempi non connessi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.