Salute/

La proposta toscana per la sanità, Giani: “Il 7,5% del Pil al servizio nazionale”

Il presidente della Regione presenta la proposta di legge. L’obiettivo è finanziare con più risorse pubbliche il sistema sanitario: “Circa 4 miliardi di euro in più ogni anno, da 128 miliardi a disposizione nel 2023 ad oltre 149 miliardi nel 2027”

Sanità, salute, ospedale - © hxdbzxy

Più risorse alla sanità pubblica. “La proposta è portare strutturalmente dal 6,45 al 7,5% del Pil, con aumenti progressivi nei prossimi cinque anni, il finanziamento annuo statale del Servizio sanitario nazionale: circa 4 miliardi di euro in più ogni anno, da 128 miliardi a disposizione ora nel 2023 ad oltre 149 miliardi nel 2027. Se non si aumentano le risorse del fondo, con l’inflazione che galoppa, di fatto è come averlo tagliato”. Riassume così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani le due proposte di legge regionali presentate a Firenze, nella sede della Giunta regionale, in un incontro con i direttori generali delle Asl, parlamentari, consiglieri regionali, l’assessore alla sanità Simone Bezzini, accanto a forze sociali e rappresentanti del mondo dell’associazionismo.

La proposta per il sistema sanitario nazionale

Nelle proposte – fatte proprie anche da Emilia-Romagna e Puglia  – si prevede il superamento dei vincoli di spesa delle Regioni per il personale sanitario, così come per il salario accessorio, e la garanzia della copertura delle prestazioni assistenziali su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti. Le risorse aggiuntive da trovare – 4 miliardi per il 2023, 8 miliardi per il 2024, 12 miliardi per il 2025, 16 miliardi per il 2026 e 20 miliardi annui a decorrere dal 2027 – si recupererebbero attraverso la lotta all’evasione fiscale, oltre che da uno sperato aumento del Pil.

“Si tratta di due disegni di legge – spiega Giani – che hanno lo stesso obiettivo e dunque da unire, ovvero dare certezza al finanziamento del fondo sanitario, farlo crescere e portarlo almeno su valori pari alla media europea”. “In Toscana occorrono 400-500 milioni – osserva il presidente-, di cui il sistema necessita e che non ci sono nel fondo nazionale e che dobbiamo tirare fuori con sforzo dal nostro bilancio. In ogni caso, la Toscana, assieme all’Emilia-Romagna, è la Regione che meglio le ha utilizzate, come di recente ha messo in luce la Corte dei conti”.

“Le risorse sono indispensabili per garantire accesso universale ai servizi e alle cure – interviene l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini Ringrazio – aggiunge – i rappresentanti delle istituzioni, sindacati, ordini professionali e associazioni che stanno accompagnando la proposta di legge per accrescere le risorse a disposizione del fondo sanitario nazionale raccogliendo firme ed adesioni a supporto. Non mi stancherò di dire che senza una mobilitazione unitaria e popolare è difficile immaginare un futuro della sanità pubblica”.

“Senza investimenti e risorse adeguate una sanità pubblica e universale non può sopravvivere –  conclude il presidente Eugenio Giani -. In Toscana già aggiungiamo alle risorse nazionali risorse regionali: fare di più non è semplice”. “Agganciare – prosegue – l’ammontare del fondo sanitario al Pil e stabilire un principio per cui non può essere meno del 7,5 per cento del prodotto interno lordo, vorrebbe dire per la Toscana avere a disposizione almeno un miliardo di euro in più l’anno, da qui al 2027: 250 milioni già quest’anno. La Repubblica, in base alla Costituzione, tutela la salute come diritto fondamentale, ma per rendere effettivo questo diritto sono necessarie risorse adeguate”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.