Attualità/

La Regione Toscana ha pubblicato i nuovi indirizzi operativi per gli invasi agricoli

Obiettivo delle linee guida è favorire la realizzazione di interventi per il recupero dei numerosi laghetti e invasi delle aziende agricole presenti sul territorio

invaso agricolo Greve

La Regione Toscana ha pubblicato sulle proprie pagine web, gli “Indirizzi operativi e procedurali per gli invasi di competenza regionale”.

Il lavoro, curato dalla Direzione agricoltura, ma che ha coinvolto in maniera trasversale i settori regionali competenti della Difesa del Suolo, i Geni Civili, le Direzioni interessate alle valutazioni ambientali e paesaggistiche, nonché le principali organizzazioni professionali e agricole, mira a fornire a tecnici ed imprenditori, un supporto tecnico-operativo per favorire l’attuazione delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di concessioni per il prelievo di acque pubbliche e per la regolarizzazione degli invasi di competenza regionale.

In particolare si intende dare una risposta concreta alle istanze pervenute dal mondo agricolo, che da tempo sollecita interventi finalizzati a rendere più chiari e percorribili gli iter autorizzativi, nel rispetto dei principi di legalità, tutela ambientale e sicurezza del territorio.

Gli effetti dei cambiamenti climatici in atto si ripercuotono sulla disponibilità della risorsa idrica, sull’andamento delle portate dei fiumi, con evidenti riflessi sulle attività economiche, in particolare quellle agricole e zootecniche.

La disponibilità e la gestione delle risorse idriche è diventato quindi un tema di elevato interesse per poter garantire la capacità produttiva delle imprese agricole toscane e la competitività di filiere caratterizzate da alti livelli di qualificazione.

Oltre a offrire un quadro aggiornato della disciplina normativa regionale, la pubblicazione approfondisce anche i procedimenti autorizzativi esterni al perimetro di tali norme, come la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), gli adempimenti paesaggistici e urbanistici, che risultano determinanti ai fini del completamento del processo di regolarizzazione degli invasi.

A breve la pubblicazione sarà disponibile anche in cartaceo e messa a disposizione di chiunque voglia affrontare la materia in particolare per definire percorsi di valorizzazione della risorsa idrica in coerenza con le sfide attuali e con l’obiettivo strategico di una gestione sostenibile, efficiente degli invasi esistenti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.