Viaggi/

La Toscana nascosta si svela nelle Giornate Fai d’Autunno: i luoghi aperti in ogni provincia

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 si rinnova l’appuntamento con il patrimonio artistico, architettotico e culturale della regione: teatri storici, case-torri, borghi e bunker sulla Linea Gotica tra i tesori da scoprire

Badia Fiesolana - © Federico Magonio /Shutterstock

Luoghi speciali chiusi per gran parte dell’anno e che grazie al Fai, il Fondo Ambientale italiano, spalancano le loro porte ai visitatori: sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico, architettotico e culturale della Tascana.

L’edizione di quest’anno celebra i 50 anni dalla nascita dell’associazione, fondata nel 1975  da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.

Le visite sono gratuite, ma per per alcune è consigliata la prenotazione. Verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.

I luoghi da scoprire in Toscana

La Toscana offre siti unici, distribuiti su tutto il territorio regionale.

Firenze, porte aperte alla Sede Rai, visitabile per la prima volta, progettata negli anni Sessanta da Italo Gamberini con un esterno “brutalista” che contrasta con gli interni raffinati, dove si visiteranno gli studi di registrazione e la “Stanza dei rumori”, e a Palazzo Pazzi-Quaratesiuna delle più notevoli architetture civili del Rinascimento fiorentino, oggi sede dell’Inps. Da segnalare anche l’apertura della Badia Fiesolana, a Fiesole.

Nella provincia di Arezzo si potranno visitare il Teatro Vasariano, il Teatro Pietro Aretino e il Teatro Petrarca.

A Grosseto, invece, attesa per l’apertura del Reggimento Savoia Cavalleria, mentre spostandosi in Maremma si consigliano i borghi di Pereta e Magliano in Toscana.

Magliano in Toscana

In provincia di Prato sarà aperta la Villa di San Leonardo al Palco, mentre a Pisa si potrà visitare il chiostro di Santa Croce in Fossabanda a Pisa, i giardini di Sant’Anna e palazzo Boyl a Pisa e il giardino post bellico nel quartiere Sant’Antonio.

A Lucca, invece, sarà accessibile la chiesa di Santa Caterina, mentre nei dintorni  il teatrino di Vetriano a Pescaglia, i bunker della Linea Gotica a Borgo a Mozzano, il museo virtuale della scultura e dell’architettura a Pietrasanta e la pieve di Santa Maria Assunta a Villa Basilica. Tra i borghi, Anchiano e Ghivizzano.

Coreglia, Castello Ghivizzano

A Siena si potranno ammirare Villa Volte  e l’antico ospedale Monna Agnese. A San Gimignano, aperta la casa torre Campatelli.

A Pistoia porte aperte per palazzo Marchetti e palazzo Ganucci-Cancellieri a Pistoia. Villa Borghese a Monsummano Terme. Per la provincia di Massa Carrara,  Casa Piccianti nel borgo di Antona

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.