sfoglia la gallery
© Tramvia Gest

Attualità /

La tramvia a batterie è realtà. Superata la prima prova sul campo

Nardella: “I tram a batteria possono rivoluzionare questa tipologia di servizio all’interno delle città. È un altro significativo passo avanti per il sistema delle tramvie a Firenze”

È stato un successo il primo test di un tram Sirio a batteria lungo la Tramvia di Firenze. Il tram, modificato da Hitachi Rail per viaggiare senza l’alimentazione da catenaria, ha per la prima volta abbassato il pantografo viaggiando a batteria nel tratto tra la fermata Stazione-Alamanni e Fortezza. Non si tratta di un nuovo veicolo, ma di uno già utilizzato sulle linee T1 e T2 e modificato per essere alimentato anche a batteria, e che dopo numerose prove in laboratorio e nel deposito di Gest, è sceso in campo lungo i binari fiorentini. Un momento a lungo atteso e di cui si parla da veramente molto tempo anche in vista delle nuove linee che saranno realizzate. A questo evento hanno assistito il sindaco Dario Nardella con il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, l’Ad di GEST Jean-Luc Laugaa e l’Head of Sales and Projects Italy di Hitachi Rail Andrea Pepi.

Un importante risultato della collaborazione tra Hitachi Rail, il Comune di Firenze e Gest

Siamo contenti che Hitachi Rail abbia scelto la tramvia di Firenze per testare questa innovazione – ha dichiarato il sindaco di Firenze Dario Nardella -. Le risultanze del test aprono la strada all’eliminazione dei pali da piazza della Stazione, come da noi stessi auspicato fin dalla messa in esercizio delle ultime due linee. I tram a batteria – ha continuato – possono rivoluzionare questa tipologia di servizio all’interno delle città. Il trasporto pubblico, tanto più nei centri storici, dovrà essere sempre meno impattante e sempre più sostenibile. Non è un caso se il progetto per la tratta di Bagno a Ripoli prevede circa 2,5 chilometri senza pali. I nuovi tram dovranno quindi avere una doppia alimentazione, sia dalla linea aerea che con le batterie. Un altro significativo passo avanti per il sistema delle tramvie a Firenze”.

Dovremo quindi aspettare per vedere scomparire quegli alti pali neri dalla stazione di Santa Maria Novella, ma è certamente una azione percorribile e che il Comune di Firenze vuole realizzare. Servirà ancora tempo per andare avanti con i test di questa tecnologia che poi dovrà essere applicata a tutti i Sirio che circolano sulle linee T1 e T2. “Abbiamo testato la modifica ad un tram, già in esercizio, per poter percorrere dei tratti alimentati a batteria e potere successivamente rimuovere porzioni di linee di contatto e pali nelle zone più impattanti in particolare in piazza Stazione – ha sottolineato l’assessore Stefano Giorgetti -. Inoltre evitare in alcuni tratti della tramvia in costruzione, denominata Variante al centro storico, l’esecuzione della linea di contatto alimentando il tram a batteria”.

La sperimentazione è stata accolta con interesse anche da Laugaa Ad di GEST, sempre favorevole alle innovazioni destinate a migliorare il servizio, a renderlo ancora meno impattante e più sostenibile. “Volentieri abbiamo messo a disposizione un tram per consentire ad Hitachi Rail di realizzare questo prototipo e di verificarne sul campo la fattibilità“.

Ma come si è svolta la prova?

Il tram modificato a batterie è arrivato con la normale alimentazione fino alla fermata Stazione-Alamanni da dove, alle 21.30, con il pantografo abbassato, quindi con alimentazione a batterie, ha proseguito fino a Stazione-Valfonda e successivamente fino alla Fortezza. É stato scelto questo orario per completare la prova entro il coprifuoco e al tempo stesso non avere ripercussioni sul servizio (la frequenza dei tram in quella fascia oraria è di 12 minuti).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.