Attualità/

L’associazione Nosotras insieme a Tramvia contro la violenza sulle donne

La campagna sarà ospite a bordo della tramvia fino al 24 novembre per invitare i passeggeri ad una riflessione sulle facce quotidiane della violenza

Tramvia – Not a single story - © Marco Pasquini

In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la tramvia di Firenze si veste di rosa per la campagna “NOT a SINGLE STORY – Fermati a pensare“, l’iniziativa promossa da Nosotras, associazione interculturale di donne, con il contributo di GEST. La campagna è composta da quattro cortometraggi su altrettante facce quotidiane di violenza (economica, sui luoghi di lavoro, gaslighting e molestie), affiancati da una pubblicazione curata da Nosotras, che raccoglie il contributo di numerosi esperti ed esperte che sul contrasto a questi fenomeni si spendono da anni. Tutti questi contenuti sono accessibili inquadrando il qrcode sulla tramvia con l’obiettivo di invitare i passeggeri che quotidianamente viaggiano sulla tramvia ad una riflessione su questi temi.

Tramvia – Not a single story – © Marco Pasquini

La campagna prende il nome da un celebre discorso della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie e vuole essere uno stimolo a non aver paura nel riconoscersi nella storia dell’altra, perché la violenza è qualcosa che permea la società attraverso comportamenti talmente banalizzati da essere dati per scontati e “normali” – afferma Isabella Mancini, presidente di Nosotras – Il nostro impegno quotidiano è quello di migliorare noi stesse, darci strumenti di conoscenza e autonomia, rivendicarli e rimanere libere, nel corso del tempo e degli anni, per poter vivere a pieno le nostre scelte al di là delle pressioni familiari e sociali. Abbiamo voluto offrire questo momento di sensibilizzazione per dare il nostro contributo a cambiare quello che ci sta attorno e non ci piace”.

Sarà possibile seguire la campagna online collegandosi con il qrcode presente sulla tramvia o direttamente dai siti web di Nosotras e Gest (www.nosotras.itwww.gestramvia.it), dove sarà disponibile la pubblicazione, scaricabile gratuitamente. I cortometraggi, sottotitolati in italiano, inglese e francese, saranno visibili sul grande schermo al Festival Internazionale di Cinema e Donne (il 25, 26 e 27 novembre ore 21, Cinema La Compagnia) e dal 25 novembre fino al 10 dicembre al Cinema Spazio Alfieri in occasione delle due settimane di partecipazione alla sensibilizzazione al contrasto della violenza di genere. Il materiale è inoltre a disposizione di scuole, corsi universitari e altre associazioni, per poter essere diffuso. La sceneggiatura e regia dei quattro cortometraggi sono a cura di Fa R.M., riprese e fotografia di Marco Pasquini, realizzazione grafica di Annarita Bonanata.

Nosotras e Gest hanno iniziato da tempo una collaborazione proprio ragionando sul tema della discriminazione di genere. Il punto di partenza è stata questa domanda: quante conducenti donne ci sono nel settore del trasporto? Poche, perché da troppe persone è considerato un lavoro maschile. Dal lavoro su questo pregiudizio è iniziato un cammino condiviso con entusiasmo dai e dalle dipendenti di Gest: prima una campagna interna all’azienda di sensibilizzazione sul tema della discriminazione di genere, poi il supporto alla campagna “Not a Single Story – Fermati a pensare”. I quattro video sono ambientati sulla tramvia, la quale inoltre veicola l’intera campagna attraverso la città nell’esercizio di tutti i giorni. Perché una società senza discriminazioni di genere è una società migliore per tutti” ha commentato Valentina Ferrini, responsabile Marketing di Gest.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.