Attualità /L'evento

Le madri delle case di accoglienza diventano stiliste: passerella ispirata ai capolavori di Fellini

Il progetto di reinserimento sociale è destinato alle donne con bambini in difficoltà accolte dall’Istituto degli Innocenti di Firenze. Serata di gala e di beneficenza per presentare le loro creazioni

Le mamme ospitate nelle  strutture di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti di Firenze diventano stiliste e presentano in passerella i lavori realizzati nel laboratorio di sartoria. Un’attività nata per aiutare le donne con bambini in difficoltà a ricostruirsi una vita e che oggi diventa qualcosa di più, da condividere con la città.

Ecco dunque una passerella ispirata ai capolavori del maestro del cinema, Federico Fellini: La dolce vita e Le notti di CabiriaLa strada e SatyriconLo Sceicco bianco e AmarcordIl BidoneI Clown e Il Casanova. Tra le arcate progettate dal Brunelleschi in piazza Santissima Annunziata si sono incontrati i personaggi felliniani da Anita Ekberg, con il suo vestito ecclesiastico nero durante la visita al Vaticano a Gelsomina con il suo trucco da Pagliaccio, da Cabiria con le sue vesti appariscenti a Fortunata con il suo abito a tunica lungo, voluminoso e trasparente.

L’evento “ProFili felliniani – RiCucire un sogno”  – che si è svolto la sera di mercoledì 30 giugno –  è stata l’occasione per presentare il lavoro del progetto Ricucire del laboratorio Pro-fili, con la collaborazione della Fondazione Foemina. Ad accompagnare la sfilata l’esibizione dell’Ensemble del Conservatorio Luigi Cherubini, diretto dal Maestro Grazia Rossi, con musiche in omaggio a Nino Rota.

“Il nostro laboratorio Pro-Fili è nato con l’obiettivo di facilitare il benessere e l’autonomia sociale e relazionale delle madri con bambini accolte nelle case accoglienza dell’Istituto degli Innocenti,  Casa Madri, Casa Rondini e Nuova Casa Rondini. Nel laboratorio ha preso forma nel 2019 il progetto di sartoria ‘Ricucire’ realizzato in collaborazione con Fondazione Foemina, Associazione OMA e Fondazione CR Firenze, che, grazie a una sarta professionista, offre alle madri ospitate nelle nostre strutture, che intendono iniziare un percorso professionale di ridefinizione personale e sociale, la possibilità di approcciarsi ad un vero corso di sartoria creativa, ha spiegato a presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida.

Il 30 giugno 1875 l’Istituto degli Innocenti avvia un nuovo sistema di accoglienza per gli orfani

La data è di quelle cara all’Istituto degli Innocenti, la chiusura della finestra ferrata che nel 1875 aprì le porte a un nuovo sistema di accoglienza dei bambini senza famiglia. La ricorrenza è da qualche anno l’occasione per una cena di raccolta fondi (quest’anno devoluti in parte alla Fondazione Foemina) e per la consegna de “Il Nocentino”, un riconoscimento che va a persone, aziende e associazioni che hanno dimostrato la loro vicinanza all’Istituto.

A riceverlo quest’anno sono stati Simone Martini, delegato toscano di ANT, Luigi Salvadori presidente della Fondazione CR Firenze e Mauro Marchionni, presidente onorario della Fondazione Foemina.  Consegnata anche una targa in ricordo del professor Gianfranco Scarselli, co-fondatore e presidente della Fondazione Foemina.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.