Sarà la Sala Consiliare “Carlo Azeglio Ciampi” del Palazzo Granducale di Livorno a ospitare lunedì 14 luglio, dalle 9.00 alle 13.00, la prima delle quattro conferenze territoriali promosse dalla Regione Toscana per fare il punto sullo stato di attuazione del PRIIM – il Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità.
Un appuntamento strategico, dedicato in particolare allo sviluppo della costa toscana, nel quale verrà presentato e distribuito il Documento di Monitoraggio PRIIM 2025: uno strumento di trasparenza e confronto che raccoglie gli interventi in corso, i risultati raggiunti e le prossime sfide da affrontare in tema di mobilità sostenibile, accessibilità e infrastrutture.

Durante la mattinata saranno illustrate le principali opere infrastrutturali che interessano l’area costiera – tra cui la Darsena Europa del porto di Livorno, il nuovo scavalco ferroviario e gli investimenti sul Corridoio Tirrenico – e si approfondiranno le implicazioni di questi interventi in termini di sostenibilità ambientale e competitività economica della Toscana.
Il programma
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Regione Eugenio Giani, della presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini, del prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi e di Francesco Pistone, in rappresentanza delle professioni tecniche per l’Ordine degli Ingegneri.
Seguirà la presentazione “La costa toscana e i fattori di sostenibilità e competitività” a cura di Patrizia Lattarulo (IRPET), e una serie di interventi tecnici su opere e infrastrutture strategiche per il territorio: Fabrizio Morelli, Regione Toscana – logistica e cave, parlerà dello sviluppo della portualità; Marco Toccafondi, RFI, affronterà il tema dello scavalco ferroviario e dei collegamenti con il porto; Davide Gariglio, Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, interverrà sulla Darsena Europa; Pietro Rubellini, ARPAT, parlerà della compatibilità ambientale delle grandi opere e Laura Castellani, Regione Toscana – trasporto pubblico marittimo, illustrerà la nuova gara per il TPL via mare.
Il dibattito che seguirà coinvolgerà rappresentanti del mondo produttivo, politico e sindacale: Nereo Marcucci, presidente Infrastrutture e Logistica di Confindustria Livorno; Francesco Gazzetti, presidente della Commissione Politiche europee del Consiglio regionale; Gianni Anselmi, presidente Commissione Sviluppo rurale ed economico; Rossano Rossi (CGIL Toscana), Paolo Fantappiè (UIL Toscana), Filippo Giusti (CISL Livorno); Giovanna Cepparello, assessora a Mobilità e Ambiente del Comune di Livorno e Riccardo Breda, presidente Camera di Commercio. Modera l’evento: Chiara Bianchini, giornalista di intoscana.it. A concludere i lavori sarà l’assessore regionale a Infrastrutture, mobilità e governo del territorio Stefano Baccelli.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Regione Toscana, in collaborazione con la Direzione Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale, e riconosce crediti formativi professionali per le categorie tecniche coinvolte.
Dopo Livorno, il ciclo di incontri proseguirà a Lucca (18 luglio) con un focus sulla mobilità sostenibile, Arezzo (21 luglio) con un approfondimento sulla Toscana diffusa e si concluderà a Firenze (24 luglio) con un bilancio complessivo della legislatura 2020-2025 in materia di infrastrutture e trasporti.