Storie /Il racconto per immagini

Lockdown un anno dopo, in un libro le prime pagine dei giornali e le foto dei 12 mesi che ci hanno cambiato la vita

Una pubblicazione ideata e prodotta dal Consiglio regionale con il contributo dei quotidiani e dei fotografi toscani, dell’Ordine dei giornalisti e dell’Associazione stampa toscana

Le prime pagine dei giornali, le foto e i reportage che raccontano l’anno orribile della pandemia, le strade deserte e i reparti degli ospedali pieni. Un racconto fatto di immagini e di storie, di sguardi angosciati che oltrepassano le protezioni e di sorrisi spenti dietro le mascherine. Tutto questo è diventato un libro “Lockdown, un anno dopo – I 12 mesi che hanno cambiato le nostre vite nel racconto e nelle immagini dei protagonisti dell’informazione toscana”.

Una pubblicazione ideata e prodotta dal Consiglio regionale con il contributo dei quotidiani e dei fotografi toscani, dell’Ordine dei giornalisti e dell’Associazione stampa toscana.

Oggi, a un anno esatto dal primo provvedimento di chiusura, la presentazione con  il presidente della Regione Eugenio Giani e il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo.  Presenti anche il direttore del Corriere Fiorentino Roberto De Ponti, il direttore de Il Tirreno Stefano Tamburini, il vicedirettore de La Nazione Piero Fachin e il caporedattore de la Repubblica Firenze Fabio Galati. Con loro anche il presidente dell’Odg Carlo Bartoli e il presidente Ast Sandro Bennucci.

Una testimonianza, ma anche “un’occasione per ringraziare chi ha garantito un servizio indispensabile per i cittadini durante un periodo così complesso tra rischi e cambiamenti. Il virus – ha detto il presidente Giani – ci ha insegnato quanto è importante essere tutti uniti di fronte alle situazioni di crisi: istituzioni, stampa, volontariato, sistema sociosanitario, protezione civile. La stessa unità sarà necessaria quando dall’emergenza sanitaria passeremo a quella sociale ed economica, sarà un elemento essenziale per affrontare al meglio la situazione”.

Il volume giornalistico e  fotografico vuole raccontare senza retorica la vita di questi mesi attraverso gli scatti dei fotografi delle principali testate di carta stampata della Toscana: dalle mascherine stese in terrazza ai concerti sui balconi, dalle piazze vuote alle code nei supermercati, dalla parentesi spensierata dell’estate ai vaccini.

Le foto contenute nel libro  sono state messe a disposizione da il Corriere Fiorentino, La Nazione, La Repubblica Firenze, Il Tirreno e sono opera di New Press Photo per La Nazione; Claudio Giovannini CGE Fotogiornalismo per Repubblica; Massimo Sestini per il Corriere Fiorentino; Franco Silvi, Dario Marzi, Massimo Matelli, Paolo Barlettani per Il Tirreno e, infine, del freelance Fabio Muzzi.

“E’ un racconto fotografico di come è cambiata la nostra vita, dalle piazze vuote alle terapie intensive piene – aggiunge Mazzeo – dalle saracinesche abbassate alla speranza che viene dagli anticorpi monoclonali di Toscana Life Science, fino ai primi vaccini che mettono in sicurezza i più fragili. Un racconto difficile, che parla anche di migliaia di morti, ma che vuol guardare al futuro con la speranza di una fase nuova, di una vera ripartenza”.

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.