Cultura /

Paper art, laboratori e installazioni: Lucca ospita l’undicesima edizione di Lubica

Dal 31 luglio al 25 settembre nella città delle Mura torna la Biennale dedicata all’arte e all’architettura in carta. “La pagina bianca” è il tema scelto per quest’anno: un invito a immaginare (e realizzare) un futuro migliore

Una manifestazione che invita a riflettere tra sogni, ambizioni e prospettive inedite; un’occasione per disegnare un futuro migliore. È questo lo scopo di Lubica – Lucca Biennale Cartasia, in programma dal 31 luglio al 25 settembre, che inaugura la sua undicesima edizione con il tema “La pagina bianca”.

Il più grande evento di arte e architettura in carta porta mostre, performance, laboratori e incontri tra le piazze e le vie del centro storico di Lucca, oltre che nella sede di Palazzo Ducale e nelle nuove location di Villa Bottini e della Cannoniera della casa del boia.

Dall’Outdoor al Fashion: le 9 sezioni di Lubica

Lubica si compone di 9 sezioni, coordinate dal direttore artistico, Emiliano Galigani: Outdoor, Indoor, Fashion, Performance, Architettura/Design, Paese ospite, Edu, Network days, Lubica off.

La parte di Outdoor consiste nella mostra diffusa nel centro di Lucca con installazioni e sculture di grandi dimensioni di 6 artisti italiani e internazionali. A questa, si aggiunge la sezione Indoor che propone una serie di rassegne, curate da Giacomo Pecchia: la mostra è ospitata a Palazzo Ducale di Lucca e si possono ammirare creazioni di scultura, incisione, disegno, origami, videoarte, tutte con la carta come protagonista.

Con Fashion, spazio anche al mondo della moda con le creazioni dei designer e degli atelier che hanno realizzato accessori, come borse e gioielli, o abbigliamento utilizzando la carta.

La Germania è il paese ospite

Dal 2018, la Biennale si impegna ad ospitare un paese con il quale si instaura un rapporto a livello istituzionale, culturale ed economico. Dopo Cina e Giappone, l’ospite di questa edizione è la Germania, da sempre attento alla sostenibilità, la cui consapevolezza ambientale e i movimenti ambientalisti hanno una lunga tradizione dietro di sé.

Lucca, il distretto cartario industriale più importante d’Europa

Scultura realizzata da Duna Design per LUBICA2018 – © Lubica

La storia di Lubica inizia nel 2004 – afferma Federica Moretti, direttrice della biennale – e non poteva che prendere avvio a Lucca che rappresenta il distretto cartario industriale più importante d’Europa.

Nelle dieci edizioni precedenti, Lubica è stato un valore aggiunto a tutto il comparto per la sua volontà di coinvolgere l’universo artistico, architettonico e del design contemporaneo. Lubica ha fatto dunque scoprire come la carta non sia solo uno strumento indispensabile per la vita quotidiana, quanto un materiale eclettico che stimola i creativi a esprimersi con modalità di grande interesse e suggestione“.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di

Il calendario degli eventi

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.