Attualità/

L’Università di Pisa tra i tre migliori atenei d’Italia secondo la classifica di Shanghai

Per l’Academic Ranking of World Universities si conferma fra i primi 200 atenei su scala mondiale

Università di Pisa

L’Università di Pisa sale sul podio in Italia dopo la Sapienza di Roma e a pari merito con l’Università di Milano e si conferma fra i primi 200 atenei su scala mondiale secondo l’Academic Ranking of World Universities. La classifica 2024 della Shanghai Ranking Consultancy è una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca.

Rispetto al 2023, Pisa cresce nella produttività scientifica, sia in assoluto che pro-capite, e migliora anche a livello nazionale: era fra i primi 4 lo scorso anno, mantenendo invece il posizionamento globale nella fascia tra il 151° e il 200° posto.

I criteri

Sono state oltre 2.500 le università scrutinate complessivamente dall’agenzia asiatica e di queste soltanto mille sono rientrate in classifica, con 42 presenze italiane. Al primo posto mondiale rimane l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University e dal Massachusetts Institute of Technology, una top ten globale interamente dominata da atenei degli Stati Uniti, ad eccezione della britannica Cambridge, posizionata al quarto posto.

Il ranking è elaborato sulla base di sei indicatori: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti  o di ricercatori della singola università, il numero di ricercatori altamente citati affiliati presso l’Ateneo, le pubblicazioni su “Nature & Science”, le pubblicazioni sulle riviste più citate nelle aree tecnico-scientifico e sociale, più un ulteriore indicatore che rapporta i precedenti cinque parametri allo staff accademico, fornendo una sorta di produttività di pro-capite .

“Arwu usa un criterio che premia la ricerca di punta per selezionare i primi 1000 atenei del mondo (su circa 33mila) – ha commentato il prorettore vicario, Giuseppe Iannaccone – 42 di questi sono italiani, ben distribuiti geograficamente, 51 tedeschi, 62 britannici. L’Università di Pisa va bene in questa classifica, il secondo posto a parimerito con la statale di Milano è un ottimo risultato, anche grazie al matematico Enrico Bombieri che ha studiato a Milano ed era professore nella nostra università quando ha ricevuto la medaglia Fields”.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.