Attualità/

Manciano, Pitigliano e Sorano: il futuro dei tre territori passa da 3,7 milioni di risorse del Pnrr

AdF, Acquedotto del Flora, e le amministrazioni comunali hanno presentati il programma degli interventi che andranno a migliorare ed efficientare la risorsa idrica dei tre territori

Investimenti per Manciano, Pitigliano e Sorano

Il futuro di Manciano, Pitigliano e Sorano e dei rispettivi territori passa da 3,7 milioni di euro. A tanto ammontano gli investimenti previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza pianificati da AdF, Acquedotto del Flora, cui si aggiungono i finanziamenti europei del Next Generation EU a favore della rete idrica nei tre comuni.

Progettati da AdF in accordo con le amministrazioni comunali, gli interventi sono suddivisi in diversi ambiti: telecontrollo, distrettualizzazione, monitoraggio pressioni di rete, rilievi reti e modelli, ricerca e riparazione perdite,  strumenti di ricerca perdite, bonifiche e sostituzione contatori. Il tutto con l’obiettivo di tutelare la risorsa idrica e l’ambiente e offrire un servizio sempre migliore per la comunità .

Questo masterplan Pnrr si inserisce nell’impegno complessivo portato avanti in questi anni per i territori dei tre Comuni, che hanno visto complessivamente nel triennio 2022–2024 investimenti di AdF per 3 milioni di euro e vedranno nuovi interventi già in programma per il prossimo.

“AdF ha colto le opportunità del PNRR per offrire al territorio ulteriori prospettive strategiche puntando su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione – ha dichiarato l’amministratore delegato di AdF Piero Ferrari – Una sfida industriale importante e un volano per lo sviluppo del territorio, con infrastrutture all’avanguardia e nuove tecnologie, a vantaggio della comunità servita e dell’ambiente”.

Ecco, nel dettaglio, come saranno investire le risorse messe a disposizione per i tre territori .

Circa 500mila euro per le numerose bonifiche di rete, mentre tra telecontrollo e distrettualizzazione nel triennio 2024 – 2026 sono previsti investimenti per circa 1,3 milioni di euro, con 660,93 km di rete distrettualizzati a fine progetto. In tutti e tre i comuni è prevista nel 2025 l’installazione di sensori di pressione per il monitoraggio diffuso della rete; a Pitigliano verranno inoltre sostituiti i riduttori di pressione esistenti, mentre per Sorano è previsto uno studio idraulico per definire un nodo di regolazione della pressione nel centro storico. Ci sono poi anche i noise logger: dispositivi che si posizionano sui tubi e registrano il rumore notturno delle eventuali perdite che, grazie ad una piattaforma intelligente, vengono prelocalizzate.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.