Salute/

Malattie neurologiche: al Meyer un software per la diagnosi genetica 

La nuova piattaforma è frutto di un accordo tra l’ospedale pediatrico di Firenze e la Fondazione Ibm Italia

Un software per supportare la diagnosi genetica delle malattie neurologiche dei bambini. La nuova piattaforma, in grado di velocizzare l’iter diagnostico, è il frutto di un accordo tra Fondazione Meyer e Fondazione Ibm Italia. La soluzione, si precisa in una nota dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, è “capace di migliorare la qualità delle analisi sul genoma dei bambini e di ottimizzare il flusso di lavoro di laboratorio, per arrivare alla diagnosi di malattie neurogenetiche in tempi più rapidi e con maggiore precisione”.

Il software traccia i passaggi richiesti nella gestione delle analisi genomiche di interesse neurologico. Si tratta di esami complessi, che nella maggior parte dei casi si svolgono ‘step by step’ e costituiscono i tasselli di un iter molto articolato. La nuova piattaforma permette un monitoraggio accurato dell’intero percorso delle indagini molecolari e facilita il dialogo continuo tra la componente clinica del Centro di eccellenza in neuroscienze del Meyer e le diverse figure professionali presenti nel laboratorio di neurogenetica.

Grazie a questo software sarà possibile tracciare una sorta di fotografia, dinamica e sempre aggiornata, del percorso diagnostico di molti degli oltre mille bambini che ogni anno necessitano dei servizi del laboratorio. “Le indagini diagnostiche di genetica molecolare per le malattie neurologiche – spiega il professor Renzo Guerrini, responsabile del Centro di eccellenza di neuroscienze del Meyer – a volte richiedono tempi relativamente lunghi e possono necessitare di verifiche incrociate rispetto ad altri esami. Il miglior coordinamento di questo iter potrà ora essere effettuato con maggiore rapidità e precisione proprio avvalendosi di una piattaforma elaborata a misura delle nostre esigenze di analisi”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.