Attualità/

Migliorare la logistica e ridurre i costi, dal Pnrr pioggia di incentivi alle aziende agroalimentari

Il Ministero apre un bando da 500 milioni di euro per le attività che operano anche nella pesca, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Dal 12 ottobre è possibile fare domanda

- © maeching chaiwongwatthana

L’obiettivo è migliorare i sistemi di logistica e stoccaggio per ridurre i costi economici e sociali. Per raggiungerlo il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali mette sul tavolo ben 500 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr-Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dal 12 ottobre sarà possibile fare domanda e potranno partecipare le aziende che operano nei settori dell’agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Ecco come si procede per ottenerli.

Incentivi fino a 12 milioni di euro

L’agevolazione, a cui sono stati destinati dal Ministero 500 milioni di euro a valere sui fondi del Pnrr (Missione 1 – Componente 2 – Investimento 2.1), ha l’obiettivo di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l’innovazione dei processi di produttivi verso forme produttive più sostenibili.

L’importo massimo delle agevolazioni concedibili per i progetti di investimento, con l’esclusione di eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, ammonta a 12 milioni di euro.

Chi può partecipare

Potranno ottenere i finanziamenti, in forma individuale o associata, le imprese, le società cooperative, i consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produzione, le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, presenti su tutto il territorio nazionale.

Quali sono i progetti ammessi

Sono ammissibili alle agevolazioni:

  • investimenti in attivi materiali e immateriali (quali locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e interventi infrastrutturali sui mercati alimentari)
  • investimenti nel trasporto alimentare e nella logistica, per ridurre i costi ambientali ed economici
  • interventi di innovazione dei processi produttivi, dell’agricoltura di precisione e della tracciabilità (ad esempio attraverso la blockchain), realizzati nei settori della produzione agricola primaria
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
  • altre attività afferenti la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo

Sono ammissibili i progetti che riservano una quota minima dell’investimento a una delle seguenti attività:

  • riduzione degli impatti ambientali e transizione ecologica, per almeno il 32% dell’investimento complessivo
  • digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell’investimento complessivo

Come e quando fare domanda

A partire dalle ore 12 del 12 ottobre, e fino alle ore 17 del 10 novembre 2022, sarà possibile presentare la domanda per ottenere i finanziamenti di Contratti per la logistica gestito da Invitalia. Qui la modulistica e le informazioni necessarie.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.