sfoglia la gallery
© Mostra Tartufo Bianco Crete Senesi

Enogastronomia /

Trekking, cene stellate e degustazioni: torna la Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi

Nei weekend del 12-13 e del 19-20 novembre, il borgo di San Giovanni d’Asso ospita la trentaseiesima edizione della rassegna dedicata ai prodotti tipici del territorio. Sarà possibile raggiungere la destinazione anche a bordo del caratteristico Treno Natura

Non sarà un’annata abbondante, ma la qualità si preannuncia ottima. A San Giovanni d’Asso, il meraviglioso borgo del Comune di Montalcino, è tutto pronto per celebrare il “diamante bianco” con la trentaseiesima Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi, in programma nei weekend del 12-13 e del 19-20 novembre.

Il programma

Il castello medievale ospiterà stand gastronomici e affermati chef stellati come Iside De Cesare de “La Parolina” di Acquapendente. Nello spazio dello “Square Food” i visitatori potranno pranzare e cenare a km 0, mentre insieme ai tartufai senesi e ai loro cani potranno cimentarsi nella “Cerca del tartufo”.

Chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, può invece salire a bordo del famoso Treno Natura per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese: un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni.

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi premia anche i prodotti tipici dell’intero territorio. Ci saranno infatti degustazioni e punti vendita di formaggi, pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese DOP, olio extravergine di oliva di grande qualità, il vino della Doc Orcia e Brunello.

Non mancheranno visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne. Da segnalare lo stand curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù a tema.

I tartufi di San Giovanni d’Asso

Tartufo delle Crete Senesi – © Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

La pioggia di settembre, dopo la siccità di questa estate, fa sperare in una “ripresa” del settore. “Il trend climatico è positivo – ha spiegato Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione dei tartufai senesi – quindi gli auspici sono buoni anche per un incremento quantitativo proprio nei giorni della festa. Certo non sarà un’annata abbondante e per questo è prevedibile che il prezzo oscillerà fra i 3.000 e i 4.500 euro in dipendenza della grandezza e dell’integrità del tartufo ovviamente”.

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.