Salute/

Neonato con ernia diaframmatica operato con una tecnica innovativa al Meyer

Si tratta di un intervento all’avanguardia effettuato con una tecnica mini-invasiva che ha accelerato i tempi di ripresa del bimbo, permettendogli inoltre di non riportare alcuna cicatrice. L’operazione è perfettamente riuscita

Neonato con la mamma

È stato preso in braccio per la prima volta dalla sua mamma il piccolo affetto da ernia diaframmatica nato al Meyer di Firenze il 30 ottobre scorso e sottoposto a una delicata e innovativa operazione chirurgica effettuata in toracoscopia.

Si è trattato di un intervento all’avanguardia effettuato con una tecnica mini-invasiva che ha accelerato i tempi di ripresa del bimbo, permettendogli inoltre di non riportare alcuna cicatrice.

Prima di procedere è stato necessario verificare che le condizioni del neonato si stabilizzassero dal punto di vista emo-dinamico e che i parametri respiratori fossero ottimali.

Per correggere la grave e rara malformazione da cui era affetto, l’equipe chirurgica ha praticato tre fori nel suo torace: uno del diametro di cinque millimetri e gli altri di tre millimetri.

Queste minuscole aperture hanno consentito il passaggio di strumenti di ultima generazione (anche questi di appena tre millimetri) grazie ai quali la parte dell’intestino fuoriuscita a causa della malformazione è stata riposizionata nella sede originaria e il torace è stato chiuso con una sutura primaria.

Il tutto è avvenuto sotto l’occhio di una microscopica sonda munita di telecamera. L’intervento, durato in tutto un’ora e venti minuti, è perfettamente riuscito.

A coordinare l’equipe chirurgica è stato il professor Mario Lima, considerato uno dei maestri della chirurgia pediatrica italiana del Sant’Orsola di Bologna che ha avviato una collaborazione con il pediatrico fiorentino.

Il decorso post-operatorio sta procedendo nel migliore dei modi: il piccolo è stato progressivamente stubato e ora respira già in modo autonomo. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.