Attualità/

No Women No Panel: a Firenze un protocollo per dar voce alle donne

L’Università di Firenze e i 41 comuni della Città Metropolitana hanno aderito alla campagna europea della Rai per promuovere una partecipazione bilanciata negli eventi di comunicazione

Donne - © rawpixel.com/shutterstock

Firenze aderisce a “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”, la campagna europea lanciata dalla Rai per promuovere una partecipazione bilanciata e plurale di donne e uomini negli eventi di comunicazione. Oggi l’Università di Firenze e i 41 comuni della Città Metropolitana hanno firmato con la Rai un protocollo d’intesa della durata triennale che ha l’obiettivo di garantire e diffondere modelli e messaggi comunicativi garantendo parità di accesso e intervento negli spazi formativi di comunicazione, rispetto della dignità personale, culturale e professionale della donna, e di valorizzare una rappresentazione reale e non stereotipata della molteplicità dei ruoli assunti dalle donne nella società.

L’intesa è stata siglata oggi in Palazzo Medici Riccardi dal sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, dalla presidente della Rai Marinella Soldi e dalla rettrice Alessandra Petrucci. In occasione della firma del protocollo si è svolto il convegno “La misura della democrazia paritaria: quando le donne contano”.

“Le pari opportunità non sono uno slogan ma un’educazione al rispetto e alla promozione di tutti e tutte nella vita civica, familiare e professionale – ha sottolineato il sindaco Nardellaanche a questo scopo è importante l’attenzione ai numeri e alla presenza femminile nei confronti e nei dibattiti: l’intesa che firmiamo con la Rai e con l’Università ha un grande valore perché va in questa direzione e concretizza un orientamento preciso e verificabile”.

L’impegno dell’Università di Firenze per l’equilibrio di genere

L’Università di Firenze, che già ha adottato delle linee guida per l’equilibrio di genere negli eventi organizzati dall’Ateneo, aderisce al protocollo impegnandosi a raccogliere e condividere con la Rai i dati relativi alle proprie iniziative di comunicazione e disseminazione scientifica.

“Le storie delle donne hanno fatto la storia del nostro Paese – ha spiegato la rettrice, Alessandra Petruccile donne hanno costruito il volto di chi siamo oggi e gettano le basi per disegnare il nostro progetto di futuro. Qualunque circostanza che non consenta, direttamente o indirettamente, di dar voce alle donne inibisce lo stesso sviluppo del Paese e tacita una dialettica, che, sola, è garanzia di democrazia e di crescita, ma la parità di genere non si deve elargire o concedere, bensì deve essere costruita, passo dopo passo, conquista dopo conquista, riconoscimento dopo riconoscimento. In un sistema politico democratico, la parità di genere deve essere elemento strutturale e, per questo, è assunta come obiettivo strategico del Next Generation EU e di tutte le attività del nostro Ateneo, intesa come un investimento e non come un atto di giustizia sociale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.