Cultura/

Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio ingresso a un euro in Toscana

Sabato 17 maggio i musei aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico anche di sera, gratuitamente o al costo simbolico di 1 euro, offrendo visite guidate, spettacoli dal vivo e altre attività culturali

Turisti agli Uffizi davanti alla Venere del Botticelli - © Hunter Bliss Images/Shutterstock

La Notte Europea dei Musei è un evento culturale che si tiene in tutta Europa. Organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, l’iniziativa mira a promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Durante questa serata, i musei europei aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico, spesso gratuitamente o al costo simbolico di 1 euro, offrendo visite guidate, spettacoli dal vivo e altre attività culturali.

La Notte Europea dei Musei si svolge quest’anno sabato 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’ICOM.

Tutti i musei aperti in Toscana

Firenze

Sabato 17 maggio le Gallerie degli Uffizi a 1 euro nella “Notte Europea dei Musei” sabato 17 maggio. Per l’occasione il museo effettuerà un’apertura straordinaria serale, alla tariffa di 1 euro (fatte salve le gratuità di legge), prolungando l’orario di apertura fino alle ore 22, nelle le seguenti modalità: ingresso con tariffe ordinarie dalle ore 8,15 alle 18,30; chiusura della biglietteria dalle ore 18,30 alle ore 19,00; apertura con tariffa a 1 euro, dalle ore 19; ultimo ingresso alle ore 20,30; chiusura del Museo alle ore 22.

La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra la “Notte Europea dei Musei” con un’apertura straordinaria serale sabato 17 maggio. In un’atmosfera particolarmente suggestiva sarà possibile ammirare la collezione permanente che spazia dal Duecento al XIX secolo. Il museo fiorentino resterà straordinariamente aperto in continuità con ingresso ad 1 euro dalle ore 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.15).

Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee partecipano alla Notte Europea dei Musei e sabato 17 maggio tengono aperte le porte oltre il normale orario di apertura al pubblico. L’accesso ad entrambi i musei, dalle 19:00 alle 21.50, sarà possibile al costo simbolico di 1 euro. L’apertura serale di entrambi i musei del gruppo sarà replicata – con il medesimo orario – anche in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 settembre 2025.

A Firenze e provincia saranno aperti di sera il Museo archeologico nazionale e il Museo di San Marco: in quest’ultimo sono in programma tre visite guidate, a cura dello staff e comprese nel biglietto di ingresso, alle 19,30, alle 20 e alle 20,30.

Aperte anche le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, dove sarà possibile approfondire, grazie a visite guidate tematiche, alcuni interessanti aspetti delle collezioni di questi luoghi straordinari: a Petraia i visitatori, in gruppi di massimo 25 persone, potranno partecipare al tour “Petraia sotto le stelle: una serata tra Granduchi e Re”, un itinerario alla scoperta della Villa sotto la luce del tramonto, tra storie e curiosità legate a Casa Medici e alla famiglia dei Savoia, mentre a Cerreto Guidi alle 20:30 il personale del museo offrirà al pubblico la visita “I preziosi ornamenti della dinastia medicea”, un focus sui gioielli dei Medici attraverso narrazioni, aspetti singolari e racconti inediti.

Aderiscono all’iniziativa anche il Museo de’ Medici sarà straordinariamente aperto in orario serale, inoltre alle 20:30 il pubblico potrà partecipare a una visita guidata, condotta dal direttore e compresa nel biglietto d’ingresso, alla scoperta delle opere e dei manufatti che raccontano la straordinaria storia della stirpe medicea; aperto anche il Museo Salvatore Ferragamo, dove il pubblico potrà visitare gratuitamente, dalle 19:30 fino alle 23, la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960”.

Vaso François, Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Siena 

Sabato 17 maggio 2025, in occasione della Notte Europea dei Musei , il Complesso Museale Santa Maria della Scala e la Pinacoteca Nazionale di Siena resteranno straordinariamente aperti al pubblico in orario serale. Sarà possibile visitare gratuitamente il Complesso dalle ore 19.00 alle ore 24.00, con ultimo ingresso alle 23.15; la Pinacoteca sarà accessibile al costo di 1 euro dalle ore 20.00 alle ore 23.00, con ultimo ingresso consentito alle 22.15. Presso il Santa Maria della Scala è prevista una degustazione di gin tonic in rosa (al costo di 7 euro), in omaggio anche dell’arrivo, domenica 18 maggio, in Piazza del Campo a Siena della tappa del Giro d’Italia che partirà da Gubbio.

La Pinacoteca accoglie invece la performance Notte in danza a Palazzo Buonsignori con coreografia di Irene Stracciati e musica dal vivo di Giulio Stracciati, realizzata in collaborazione con l’ Associazione Riabilita, volta a mettere in dialogo le opere pittoriche e la contemporaneità del movimento. Durante l’esibizione, in scena sia alle ore 21.00 che alle ore 22.00, il pubblico potrà muoversi liberamente, scegliendo quanto tempo rimanere davanti agli atti coreografici, come davanti alle opere.

Durante la serata, presso la Sala Sant’Ansano del Santa Maria della Scala e la Sala del Cenacolo della Pinacoteca, si terrà la proiezione di due video dedicati al 64° anniversario del gemellaggio Siena-Avignone, uno con immagini del Complesso museale, della Pinacoteca e del Museo Civico di Siena e l’altro con il Petit Palais di Avignone.

A Siena il Museo della Contrada della Tartuca sarà aperto gratuitamente sabato 17 maggio, dalle 21 alle 23:30. Il Complesso Museale della Contrada della Tartuca narra la storia e la contemporaneità della Contrada, attraverso gli oggetti conservati ed esposti nelle sezioni in cui è articolato: Museo del Palio, Museo del Costume, Museo degli Arredi Sacri e Oratorio di Sant’Antonio da Padova alle Murella.

Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo nazionale Etrusco di Chiusi.

Ad Arezzo e provincia sarà possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e l’Abbazia di San Salvatore a Soffena.

A Grosseto si potranno visitare in notturna le aree archeologiche dell’antica Città di Cosa, di Roselle e di Vetulonia.

A Lucca sono pronti ad accogliere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi.

A Pisa aperti il Museo nazionale di San Matteo e il Museo di Palazzo Reale.

A Pistoia aperti straordinariamente l’Oratorio di San Desiderio e l’ex chiesa del Tau.

A Monsummano Terme (PT), nella Casa museo del poeta Giuseppe Giusti, a partire dalle 19 il musicologo Michele Bianchi terrà una conferenza su Giacomo Puccini.

Vetulonia – Area archeologica – Tomba del Diavolino
I più popolari su intoscana