Attualità/

Nuovo Santa Chiara, svetta la bandiera sull’ultimo solaio dell’edificio 34

Dalla posa della prima pietra nel 2018 a oggi si è arrivati a un terzo dell’opera da realizzare a Cisanello. Giani: “Una buona sanità è quella che investe”

La bandiera sventola sull’edificio 34 del nuovo ospedale Santa Chiara a Cisanello

All’Ospedale Nuovo Santa Chiara, a Cisanello nella periferia di Pisa, svettano le bandiere italiana e toscana sull’edificio 34. Pur ancora da completare è cresciuto più velocemente in altezza di tutto il cantiere. L’edificio, una volta ultimato, ospiterà degenze e sale operatorie, terapie intensive e centro ustioni.

Ma anche gli altri edifici stanno prendendo forma:  gli edifici 33 e 35 che ospiteranno il centro prelievi, il palazzo direzionale con gli uffici amministrativi, gli stabili destinati a cucina-mensa, le centrali di energia, i magazzini e gli edifici universitari (polo didattico e scienze mediche di base). Un terzo delle opere sono state completate.

Nonostante la pandemia e l’impennata dei costi, il cantiere va avanti. Giovedì 8 giugno è stato festeggiato il primo grande traguardo di quello che sarà un ospedale moderno e all’avanguardia e di rilievo internazionale, con all’interno la Scuola di Medicina e gli spazi per la ricerca e la didattica.

L’appalto prevede, da qui al 2025, il completamento degli edifici a uso sanitario e didattico e poi, per i successivi nove anni, la gestione e manutenzione sia del patrimonio immobiliare di nuova edificazione sia di quello pre-esistente nel presidio ospedaliero di Cisanello, la gestione e produzione del calore e la logistica dei trasporti, comprese la fase di start-up di avviamento dell’intero complesso di Cisanello.

La presentazione dello stato di avanzamento dei lavori al Nuovo Santa Chiara a Cisanello

In Prefettura è stato siglato un protocollo  di legalità  per la prevenzione di infiltrazioni mafiose e fenomeni corruttivi. Il contratto prevede un importo lavori di oltre 250 milioni di euro, integrati da fondi necessari per far fronte all’imprevedibile impennata dei prezzi, e 130 milioni per la gestione e manutenzione.

Le opera riguardano anche l’efficientamento energetico e si stanno valutando ulteriori progetti: dalla copertura dei parcheggi con pannelli solari fotovoltaici di nuova generazione ad alta efficienza all’utilizzo della geotermia. L’obiettivo è di avere un ospedale “green” nel rispetto anche delle indicazioni europee.

All’Ospedale Nuovo Santa Chiara sarà sperimentata la piattaforma di elaborazione fotogrammetrica, analisi georeferenziata e creazione di modelli 3d che la Regione, attraverso un software libero ed open source, mette a disposizione attraverso il proprio cloud. Si tratta di un modulo del più ampio progetto chiamato Smart Region per fare del Santa Chiara un edificio ‘intelligente’.

Una buona sanità è quella che investe – sottolinea il presidente della giunta regionale toscana, Eugenio  Giani – : una sanità che investe sui lavoratori e professionisti, sulla formazione, sulle nuove tecnologie e le strutture anche. E’ quello che stiamo facendo a Cisanello: un ospedale all’avanguardia e di qualità certificata, nelle cure e nella capacità di fare ricerca”.

La presentazione dello stato di avanzamento dei lavori al Nuovo Santa Chiara a Cisanello

I nuovi edifici in costruzione saranno tutti realizzati puntando al massimo efficientamento energetico possibile: “in questo modo risparmieremo risorse importanti da dedicare alle cure dei cittadini” conclude Giani.

Qui a Pisa sta prendendo forma l’investimento di edilizia sanitaria più importante della Toscana – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone BezziniProprio qualche settimana fa Agenas rendeva pubblica la classifica delle aziende ospedaliere che nel 2021 hanno avuto le performance più alte: tra queste c’è anche l’Aou pisana, a conferma dell’eccellenza della struttura. Grazie a questo intervento siamo convinti che la qualità delle cure, della didattica e della ricerca potranno crescere ulteriormente”.

A Cisanello – spiega l’assessore all’informatica ed e-goverment della Toscana, Stefano Ciuoffoabbiamo sperimentato per la prima volta in un contesto di opera pubblica così rilevante e sanitaria, la piattaforma di elaborazione di immagini fotogrammetriche e big data che sono parte dei software e della tecnologia che, come Regione, mettiamo a disposizione liberamente di enti e Comuni attraverso il cloud regionale: un investimento, per una Toscana ‘intelligente’ e all’avanguardia, finanziato con i fondi europei Fesr 2021-2027”.

Sono stati anni impegnativi di coesistenza con una pandemia stringente mai vista prima e un cantiere invasivo – dichiara la direttrice generale dell’Aou pisana Silvia Brianima siamo stati capaci di adattarci e di individuare strategie efficaci di convivenza – e di questo voglio ringraziare davvero tutti – eliminando i rischi di interferenze e continuando a garantire tutte le attività sanitarie”.

La realizzazione del Nuovo Santa Chiara – aggiunge il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchirappresenta un traguardo storico, che deve costituire l’occasione per compiere un salto di qualità nel sistema sanitario regionale e nelle attività dell’area medica della nostra università. Abbiamo intrapreso un percorso di revisione e aggiornamento dell’atto aziendale, che auspichiamo conduca ad una migliore integrazione fra assistenza, didattica e ricerca, valorizzando le eccellenze di cui disponiamo”.

Alla cerimonia sono intervenuti anche l’assessore regionale all’istruzione Alessandra Nardini, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e i consiglieri regionali Andrea Pieroni e Diego Petrucci.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.