Salute/

Per il Cnr l’aria della Doganaccia è la migliore in Italia per curare l’asma pediatrica: al via il campus europeo

Selezionata tra 60 siti del paese. Giani: “La dimensione paesaggistica di quest’area, ma anche la sua salubrità e la dimensione sociale, ne fanno un territorio unico e una perla della Toscana diffusa”

L’aria della Doganaccia, 1530 metri di altitudine nel Comune di Abetone Cutigliano, nel pistoiese,  è un toccasana per chi soffre di asma o di patologie respiratorie. È quanto ha stabilito il Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche che, anche per le caratteristiche del suo microclima, l’ha selezionata preferendola ad altri 60 siti in Italia come sede per il primo campus europeo per la cura dell’asma pediatrica, in collaborazione con il Meyer di Firenze.

“Respiriamo la Montagna Insieme”, è questo il nome del Campus Salute destinato a pazienti pediatrici affetti da asma e altre patologie respiratorie croniche e allergiche. Il primo turno, con quasi 30 tra piccoli pazienti, accompagnatori, medici e psicologi, si svolgerà dal 13 al 27 luglio 2025.

doganaccia

Il 19 luglio, alla presentazione presso La Grande Baita, ha partecipato il presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Gabriele Bacci. “È straordinario scoprire gli effetti curativi del nostro ambiente montano sulla salute – ha detto Giani – Come Regione saremo impegnati a strutturare e a valorizzare questa potenzialità che porta benefici enormi ai bambini asmatici e alle loro famiglie. Grazie a chi ha reso possibile questo importante progetto, al sindaco Gabriele Bacci, al Cnr, al Meyer e all’Unione dei Comuni. La dimensione paesaggistica di quest’area, con il comprensorio sciistico di grande richiamo in inverno, ma anche la sua salubrità e la dimensione sociale, ne fanno un territorio unico in Italia e una perla della Toscana diffusa”, ha concluso Giani.

Lo studio, commissionato nel 2023 dall’Unione di comuni montani appennino pistoiese al Cnr-Ibe, ha permesso di individuare la Doganaccia quale sede ideale per il primo centro di cura permanente dell’asma pediatrica, grazie alle straordinarie qualità ambientali e alla verifica sperimentale di una sorprendente efficacia rispetto al benessere psicofisico.

L’asma, come spiegano dal Cnr, è una patologia grave che influenza negativamente la qualità della vita del 10% dei bambini e adolescenti italiani, con maggiore prevalenza negli strati economici e sociali più svantaggiati, con un’incidenza crescente del 50% ogni decennio a causa dell’urbanizzazione e dei cambiamenti climatici.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.