Ambiente /VERDE URBANO

Pisa avrà un’area verde da 11mila metri quadrati: i nuovi parchi Pungilupo e Timpanaro

I lavori partiranno entro aprile 2024 e saranno conclusi entro la fine del 2025. Il sindaco Conti: “Progetto epocale”

Pisa avrà un nuovo polmone verde, di ben 11mila metri quadrati. Una rivoluzione verde che passa attraverso la riqualificazione dei parchi Pungilupo e Timpanaro. L’intervento ha un costo complessivo di oltre 4,6 milioni di euro e prevede di realizzare una grande area connessa da percorsi ciclopedonali. Prevista la piantumazione di 1800 nuove alberature e di 2500 erbacee perenni. I lavori partiranno entro aprile 2024 e saranno conclusi entro la fine del 2025.

“Un progetto epocale” ha detto il sindaco di Pisa, Michele Conti. “Andremo a riqualificare un’area ai confini della città, formata principalmente da terreni agricoli abbandonati, per trasformarla grazie ai fondi del Pnrr e a 1800 nuove alberature in un grande polmone verde a disposizione di bambini, famiglie e studenti, con importanti funzioni anche per quanto riguarda il contenimento delle acque piovane.

L’intervento è parte integrante del più ampio progetto denominato “Pisa t.h.i.s. (Tollerance, Hospitality, Inclusion e Sustainability) per la rigenerazione urbana del quartiere di Pisanova che prevede interventi che riguardano i nuovi poli universitari, interventi sui fabbricati di edilizia popolare e su quelli destinati alla collettività. Un progetto dal valore complessivo di oltre 29 milioni di euro finanziato per il 42% da risorse Apes per il “Superbonus” per la rigenerazione di unità immobiliari, per il 5% da risorse della Regione Toscana per la rigenerazione di unità immobiliari e la riqualificazione di parchi nell’area, per l’1,4% da risorse del Comune di Pisa e per il 52% dalle risorse del programma Pinqua per quasi 15 milioni di euro.

I due grandi parchi

Il nuovo parco urbano di via Pungilupo si estenderà su una superficie di oltre 11 mila metri quadrati nel quartiere di Cisanello ed è connesso direttamente con i quartieri del San Biagio, San Michele e del Borghetto per una popolazione complessiva di 16.271 abitanti di cui il 3,36% sono bambini fino a 5 anni, il 10,2% sono bambini da 5 a 18 anni d’età ed il 26,38% residenti over 65.

Il progetto del nuovo parco urbano prevede: la gestione sostenibile delle acque meteoriche; la realizzazione di aree ludiche attrezzate inclusive e accessibili, a quota stradale, per una superfice di 500 metri quadrati connesse con percorsi ciclopedonali interni e esterni al parco dotati di illuminazione a Led, telecamere gestite in remoto e hot spot Wi-fi; la piantumazione di 1.800 di alberature e di 2500 erbacee perenni atte a favorire l’avifauna e la biodiversità

Il parco Timpanaro è stato realizzato nel  2021. Il progetto di riqualificazione prevede nuovi interventi integrativi alle dotazioni attuali che consistono nella sostituzione dell’attuale recinzione, nelle parti sud e ovest degradate, e nella messa a dimora di 10 alberature con 5 tavoli a pic-nic per migliorare la fruizione dell’area.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.