Made in Toscana/

Pitti tra il futuro di Accademia Italiana e il passato di Penko

L’eleganza genderless di Luca Magliano, il jeans del futuro secondo Guess, le creazioni nel segno dell’intelligenza artificiale

AI Create_Accademia Italiana2

Il futuro della moda tra innovazione e intelligenza artificiale, abiti genderless e collaborazioni prestigiose. L’edizione 105 di Pitti Uomo ha offerto grandi anteprime e novità dentro e fuori la Fortezza da Basso.

I primi dati sull’affluenza sono incoraggianti: i compratori esteri risultano in aumento rispetto al gennaio 2023 del 4% circa in termini di persone e del 6% in termini di punti vendita. Il dato italiano è invece in leggero calo. Una ragionevole proiezione di queste percentuali fa prevedere che il dato finale delle affluenze di soli buyers dovrebbe superare le 13mila unità, con gli esteri intorno a quota 4.700.

Il gruppo Tod’s ha visto il ritorno a Firenze di Diego Della Valle per presentare la partnership con Automobili Lamborghini alla Stazione Leopolda. Due i modelli proposti l’iconico gommino ora  in versione macro e la sneaker. Un primo passo di un progetto più ampio che coinvolgerà pelletteria e abbigliamento.

Guess ha scelto la cornice del Teatro del Maggio per proporre un nuovo jeans: la novità è la tecnologia sostenibile Guess Airwash capace di ricreare l’effetto stone washed senza necessità del tradizionale lavaggio a pietra che fu proprio Guess a introdurre dal 1981.  All’interno della sala grande inoltre una mostra immersiva per raccontare il passato del brand e guardare al futuro prossimo venturo.

La sfilata di Magliano al Mandela Forum – © Gerardo Gazia

Al Mandela Forum per una volta niente sport e rock ma la moda nel segno dell’eleganza genderless di Luca Magliano. Un grande ritorno in veste di guest designer per lo stilista bolognese a 5 anni dal debutto proprio a Firenze.

Per Magliano il confine tra maschile e femminile nell’abbigliamento non c’è. I capi si prestano a essere destrutturati senza perdere in estetica e in qualità. La scalinata del palazzetto è citazione di quel “Donna sotto le stelle” che lo stilista guardava da bambino e al tempo stesso metafora di una vita in salita per molti dei “modelli per una notte” chiamati a sfilare.

AI Create_Accademia Italiana

Da Accademia Italiana la prima tappa italiana di AI Create, format che riunisce professionisti e opinion leader di intelligenza artificiale e settori creativi. “From Sketch to Runway – Esplorando l’intersezione tra Intelligenza Artificiale, creatività, processi artigianali e industriali” è il titolo dell’incontro.

Rachele Didero, pluripremiata designer di base al MIT di Boston, co-founder e designer del brand Cap_able e ideatrice di una collezione moda in grado di “ingannare” i sistemi di rilevamento dei dati biometrici attraverso un particolare pattern.

Paolo e Beatrice Penko

Infine uno sguardo al passato con la riproduzione dello Scettro Mediceo impugnato da Gian Gastone de’ Medici nel ritratto attribuito a Giovanni Gaetano Gabbiani ed esposto a Palazzo Medici Riccardi, ultimo simbolo del potere mediceo. La nuova creazione della Bottega Orafa Paolo Penko, lo Scettro Mediceo di Gian Gastone de’ Medici, è stata presentata in occasione della 5ª edizione di Pitti Penko.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.