Made in Toscana /

A Prato il futuro della moda è green con Rifò, la startup che rigenera i tessuti

Il brand pratese fondato da Niccolò Cipriani e Clarissa Cecchi si batte contro la sovrapproduzione di vestiti, per una moda che rispetta l’ambiente

Una moda ecosostenibile che ama l’ambiente e lotta contro gli sprechi. A partire dai tessuti usati, che invece di venire scartati possono essere rigenerati per dare vita a nuovi bellissimi vestiti. È questa l’idea da cui è partita Rifò, la startup di Prato fondata da Niccolò Cipriani e Clarissa Cecchi nel 2017, che in tre anni si è dimostrata una scommessa vinta. I prodotti Rifò, realizzati con tessuti riciclati, vanno bene sul mercato, l’azienda è cresciuta e ha ottenuto importanti riconoscimenti.

Il brand pratese infatti ha vinto il progetto Hubble per le startup, usufruendo così dell’acceleratore d’impresa di Nana Bianca, si è aggiudicato il terzo posto nel Premio Cambiamenti di Cna e il riconoscimento speciale per le imprese giovanili all’interno del Premio Innovazione Toscana.

Nel successo di Niccolò e Clarissa sembra riecheggiare l’antica tradizione dei cenciaioli pratesi, che riciclavano gli stracci: se allora il mestiere dello straccivendolo era una necessità, oggi dare una seconda vita ai tessuti è una scelta etica, ancora prima che economica.

Il team di Rifò
Il team di Rifò

Rifò lavora con la lana, il cotone e il cachemire ma non solo, ricicla anche il denim, il tessuto dei jeans, e lo scorso anno è stata la prima azienda al mondo a mettere in commercio un maglione fatto con un filato realizzato con il denim riciclato.
Per ogni capo si recuperano così 5 vecchi jeans, che altrimenti sarebbero finiti in discarica creando nuovi rifiuti: per dar vita a un singolo maglione Rifò usa solo 80 litri di acqua contro i 3mila litri che servirebbero per un maglioncino nuovo in cotone vergine.

Rifò è sostenibile non solo nella produzione ma anche nel packaging. Grazie alla collaborazione con la startup finlandese Repack infatti anche gli imballaggi dei prodotti vengono recuperati e non creano nuovi rifiuti.

Niccolò, come è nata la vostra avventura con Rifò?
Rifò nasce nel novembre del 2017 dopo una mia esperienza di lavoro in Vietnam dove ho realizzato con i miei occhi il problema della sovrapproduzione nel settore dell’abbigliamento. I brand del fast fashion producono molto di più di quello necessario consumando risorse naturali che potremmo invece risparmiare per altri utilizzi più importanti. Rifò è partita come startup con una campagna di crowdfunding dove abbiamo investito circa 8mila euro e adesso, dopo circa due anni di attività dovremmo superare quest’anno i 500mila euro di fatturato.

Come producete i vostri capi?
Li produciamo a Prato, nel nostro distretto tessile, utilizzando filati rigenerati ovvero che nascono riciclando vecchi vestiti o scarti industriali. La nostra produzione è realizzata da piccole aziende a conduzione familiare, che noi coordiniamo quotidianamente. Abbiamo principalmente 3 collezioni: una invernale in cachemere rigenerato, una estiva in cotone rigenerato da scarti tessili e una da mezza stagione in cotone rigenerato da vecchi jeans. La maglieria, maglie e accessori sia di cachemere che jeans sono i prodotti che vendiamo di più.

Le creazioni di Rifò

Il futuro della moda è la sostenibilità?
Sì non vedo altra scelta, siamo al termine di un periodo storico in cui c’è stato uno spreco enorme di risorse naturali e questo le persone lo stanno realizzando. Pensiamo che, come è già successo con il cibo, grazie al movimento “slow fashion” questa rivoluzione accadrà anche nel mondo della moda, premiando fibre naturali e una produzione etica locale.

La sovrapproduzione di indumenti è un problema per il pianeta?
Assolutamente perché ogni indumento ha un costo ambientale, ad esempio per produrre una T-shirt si consumano tanti litri di acqua che molto spesso sono sprecati: magari quella t-shirt non verrà proprio indossata oppure sarà utilizzata pochissime volte e poi gettata via.

È vero che non fate saldi, come mai?
Perché preferiamo evitare la sovrapproduzione di capi all’inizio, offrendo uno sconto quando produciamo un prodotto e vendendolo in modalità pre-ordine. Non vogliamo incentivare le persone a comprare più di quello di cui hanno bisogno, vorremmo che comprassero solo quello che è necessario.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.