Attualità /

PRIIM 2024: la Toscana fa il punto su infrastrutture e mobilità

Si rinnova l’appuntamento annuale per presentare i risultati del monitoraggio del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità e fare il bilancio sulle grandi opere e gli investimenti che interessano la Toscana

Domani, giovedì 13 febbraio, la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze ospiterà l’evento annuale dedicato alle infrastrutture e alla mobilità in Toscana. L’incontro, organizzato dalla Regione, sarà l’occasione per presentare i risultati del monitoraggio PRIIM 2024, il Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità, e fare il punto sugli investimenti in corso e sui cantieri che stanno trasformando il territorio.

Il PRIIM rappresenta lo strumento strategico attraverso cui la Regione Toscana pianifica interventi su strade, ferrovie, trasporto pubblico e mobilità sostenibile, con un orizzonte fino al 2030. Il monitoraggio annuale, previsto dalla legge regionale 55/2011 e dalla legge regionale 1/2015, permette di aggiornare i dati sugli obiettivi raggiunti, sugli investimenti effettuati e sullo stato di avanzamento delle opere.

Il programma

Ad aprire i lavori sarà l’assessore alle infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, seguito dagli interventi di Enrico Becattini, direttore della mobilità e infrastrutture in Regione, Stefano Liani di Anas e Fabrizio Rocca di RFI Firenze. Dalle 11:30 spazio al dibattito con la partecipazione di amministratori locali e rappresentanti sindacali: la sindaca di Barberino di Mugello Sara Di Maio per Anci, il presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori per Upi Toscana, e i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Rossano Rossi, Silvia Russo e Michele Panzeri. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al presidente della Regione Eugenio Giani.

Attraverso il monitoraggio del PRIIM, la Regione fornisce un quadro aggiornato sugli interventi infrastrutturali in corso e su quelli programmati. I documenti di monitoraggio descrivono lo stato di avanzamento delle opere, l’allocazione delle risorse finanziarie e i risultati ottenuti, aggiornano gli indicatori di monitoraggio e riportano le principali delibere della Giunta regionale che danno attuazione agli obiettivi del Piano.

L’appuntamento di domani rappresenta dunque un momento cruciale per valutare l’evoluzione della mobilità in Toscana e per comprendere come le scelte strategiche della Regione stiano contribuendo a migliorare la rete infrastrutturale del territorio. La Regione Toscana è impegnata su più fronti, dall’estensione delle linee tramviarie nell’area metropolitana fiorentina agli investimenti sulla cantieristica delle strade regionali, dal rinnovo dei treni e del parco mezzi per il servizio di trasporto pubblico locale agli investimenti per la mobilità ciclabile. Inoltre, la Toscana è al centro di grandi progetti nazionali come il passante AV di Firenze e la nuova stazione AV Belfiore.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.