Storie /La gallery

Rinasce dopo 40 anni a Firenze il Teatro Nazionale: qui debuttò la maschera di Stenterello

Il restauro, durato 4 anni, è stato curato dall’architetto Marco Casamonti dello Studio Archea: sala da 300 posti e libreria-caffetteria

È stato per oltre 40 anni un buco nero nel centro di Firenze. Dopo quattro decenni di buio il Teatro Nazionale torna a brillare di luce propria. Rinasce una sala storica, tra la casa di Dante e piazza della Signoria, dove debuttò la maschera di Stenterello.

I lavori sono ancora in corso: il restauro da quasi 15 milioni va avanti da quattro anni. Un progetto a cura di Studio Archea dell’architetto Marco Casamonti. È stato proprio l’archistar fiorentina ad acquistare dalla famiglia Castellani il monumentale teatro all’italiana con platea a ferro di cavallo, cinque ordini di palchi e una scalinata neoclassica.

Un’accurata opera di restyling

Abbiamo fatto l’hardware, manca il software -sottolinea Casamonti-. L’edificio stava crollando, lavoro pazzesco, che se l’avessi saputo prima, non avrei mai fatto”. L’immobile, sottoposto a vincolo dalla sovrintendenza, ha subito un imponente intervento di consolidamento strutturale e recupero architettonico.

I solai e il tetto, compromessi dal tempo e dall’incuria, sono stati ricostruiti rispettando la geometria originaria. Particolare attenzione, inoltre, è stata dedicata al restauro di stucchi, dorature e capitelli, eseguito con materiali e metodi artigianali da oltre 50 aziende fiorentine. Un’accurata opera di restyling per restituire a nuova vita lo storico Nazionale.

Il cuore tecnologico dell’immobile

Il cuore della storica sala sarà tecnologico sotto tutti i punti di vista: dal grande ledwall automatizzato di sette metri per lato che prenderà il posto delle tradizionali scenografie per ragioni logistiche. L’impianto acustico Dolby atmosphere è il primo in Europa ad essere installato in un teatro di questo genere.

Fondamentale il ruolo giocato dal sistema di illuminazione a led: non solo la luce può essere modulata secondo le esigenze ma si può ottenere un suggestivo effetto cielo stellato sulla platea. In totale si parla di circa cento km di cavi che attraversano l’edificio: in questo modo ogni palco è stato dotato di un monitor per proiezioni in diretta.

Il passato del Teatro Nazionale

La storia di questo teatro nel centro di Firenze è a dir poco affascinante. All’inizio l’immobile venne adibito a riformatorio: chiamato “Casa dei monellini”, fu il primo d’Europa. Disponeva di ambienti destinati alla detenzione. Solo nel Settecento viene utilizzato per gli spettacoli in vernacolo. Noto come Teatro della Quarconia o del Giglio, su quel palco debuttò la maschera di Stenterello.

Conquistò il titolo di “Nazionale” nei pochi anni in cui Firenze divenne capitale d’Italia. La capienza era di 1300 persone in piedi: oggi per ragioni di sicurezza è ridotta a meno di un quarto. Come cinema restò aperto fino agli anni Ottanta. Per un periodo venne anche occupato: una storia raccontata dalle pareti, ricoperte di graffiti e scritte con lo spray.

Il futuro del Teatro Nazionale

Oltre al teatro da 300 posti, ci sono libreria-caffetteria con una sala jazz per concerti e aperitivi, sopra il quarto ordine dei palchi una sala per eventi e incontri e ancora una cucina professionale per realizzare cene spettacolo “in stile Mouling Rouge“. Non manca un tetto scorrevole che apre la vista sui monumenti di Firenze.

“Nello spirito rinascimentale – sottolinea Casamonti – abbiamo unito tradizione e innovazione. Ma la cosa che più mi rende orgoglioso è aver evitato che diventasse una spa” sottolinea l’architetto. Il teatro, nel progetto precedente, doveva diventare un centro benessere con piscina.

Il Teatro Nazionale di Firenze

Al momento il teatro è aperto solo per eventi privati. “Avremo le autorizzazioni per il pubblico spettacolo penso verso gennaio – ipotizza l’architetto – perciò abbiamo deciso di fare feste private, eventi di rodaggio. Una volta ottenuto il ‘pubblico spettacolo’, faremo una programmazione che arriva all’estate“.

Poi l’obiettivo, da settembre, è affittarlo. “Abbiamo già delle proposte” spiega l’architetto Marco Casamonti. Si parla di un massimo di 340 giorni l’anno “per gli altri 25 abbiamo un’associazione culturale no profit che lo gestirà, per chi lo vorrà usare“.

Una grande opera di rigenerazione

Per la sindaca di Firenze Sara Funaroè un progetto folle e ambizioso, che non ha una valenza di business o valenza economica, bensì culturale, di recupero dal punto di vista architettonico, di valorizzazione dei grandi tesori che abbiamo nella nostra città e di conservazione delle nostre tradizioni e di un pezzo della nostra storia”.

Per il presidente della Toscana Eugenio Gianinegli ultimi decenni è la più grande opera di rigenerazione urbana nel cuore di Firenze. Un atto d’amore per la città che rende anima e dignità a uno spazio urbano che rischiava di scomparire”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.