Attualità/

Rinascere dopo la violenza, un aiuto alle donne per ritrovare la propria indipendenza economica

A Prato nasce un servizio di consulenza grazie alla collaborazione tra Ordine dei commercialisti e il centro antiviolenza La Nara: professioniste volontarie aiuteranno le vittime ad aprire una partita Iva, risolvere situazioni debitorie e ritrovare l’autonomia

Donne - © rawpixel.com/shutterstock

Nasce a Prato uno sportello per aiutare le donne vittime di violenza “economica” a conquistare la propria autonomia e indipendenza e liberarsi dal controllo di partner o familiari. Grazie alla collaborazione tra l’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili e il Centro antiviolenza La Nara è stato aperto uno sportello di ascolto, gestito esclusivamente da commercialiste volontarie, che offrirà un servizio di consulenza.

A presentare l’iniziativa il presidente dell’Ordine Filippo Ravone con la presidente del comitato pari opportunità dell’ Ordine, Paola Santoni, e la coordinatrice del Centro Antiviolenza La Nara, Francesca Ranaldi. A sottoscrivere il patto anche Eleonora Sasso, vicepresidente della Cooperativa Alice di cui il Centro antiviolenza La Nara è espressione.

Cosa è la violenza economica

Secondo i dati Istat, l’89 per cento della donne che hanno avuto accesso ai centri antiviolenza ha subito violenza piscologica, il 66% fisica e il 37% economica. Come è stato spiegato nel corso della presentazione del servizio, la violenza economica è “un modello di controllo che di fatto impedisce alle donne di guadagnare e di utilizzare e gestire le risorse economiche della famiglia. Ci troviamo di fronte a comportamenti deliberati che hanno come obiettivo il depotenziamento della partner”.

Il maltrattante fa in modo che la donna non lavori e non percepisca reddito, oppure si appropria del suo reddito. La donna diventa instabile e dipendente da un punto di vista economico e finanziario, riduce la sua libertà di movimento e di scelta la priva di ogni possibilità di andarsene.

I servizi offerti dalle commercialiste volontarie

Le professioniste volontarie affiancheranno le donne che ne faranno richiesta nel percorso di conquista dell’autonomia, supportandole nelle dicerse scelte. Le donne potranno intraprendere diversi percors: dalla decisione di aprire una partita Iva alla valutazione degli strumenti per affrontare situazioni debitorie che le donne si trovano spesso a subire perché costrette dai maltrattanti.

Il servizio di consulenza accompagnerà le donne nel percorso verso la ritrovata indipendenza. Informazioni sul sito de La Nara

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.