L’Isola del Giglio venerdì (13 gennaio) ricorderà l’undicesimo anniversario del naufragio della Concordia, ma lo farà in maniera più riservata. Santa Messa in suffragio delle vittime e deposizione della corona in mare
L'organizzazione delle Nazione Unite sceglie la località dell'arcipelago toscano come esempio di promozione sostenibile del territorio
La firma dell’atto dopo la giunta di lunedì 24 ottobre, quando sarà approvata la proposta di intesa con il Governo per le opere compensative
L'insediamento, le prime sedute e poi il Pegaso, ma soprattutto la legislazione di competenza: dalle coppie di fatto alle norme contro le discriminazioni sessuali
Da giugno a ottobre 27 giornate in 12 comuni della Toscana con i protagonisti della letteratura contemporanea: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Martín Caparrós, Fernanda Trías, Luc Lang, Itamar Orlev, Olivier Guez, Barroux
È opera dell'artista pratese Francesco Vieri che ha deciso di donarla alla biblioteca regionale “Pietro Leopoldo” dove troverà posto dentro l’Armadio della memoria”. Mazzeo: "Noi istituzioni siamo a fianco delle famiglie delle vittime nel chiedere verità e giustizia"
All'interno del Teatro degli Industri a Grosseto ripercorsi i momenti della tragedia, le fasi drammatiche dei soccorsi e le tappe del procedimento penale
Tante emozioni per il decennale del naufragio della Costa Concordia. La corona per le vittime, le parole del vescovo, il racconto dei superstiti e dei parenti delle vittime. Anche Giani al Giglio
Il giornalista del Corriere Fiorentino Simone Innocenti ricorda come diffuse l'audio del "Vada a bordo..." che fece il giro del mondo
Tre storie per ricostruire quella notte: Nicla la passeggera, Alessandro il pianista e Giovanni il soccorritore del Giglio. Come è cambiata la loro vita
L'evacuazione di 2400 tonnellate di carburante nei serbatoi, il cantiere per la rimozione del relitto e poi il ripristino dei fondali, ripercorriamo tutte le fasi del recupero ambientale dell'isola del Giglio
L'allora capo dipartimento della Protezione Civile ripercorre nel libro "Naufragi e nuovi approdi" il disastro della Costa Concordia e la storia della protezione civile con una riflessione estremamente lucida sulle "ammaccature" del sistema
In questi 10 anni, il sistema nazionale di protezione civile ha affrontato e gestito numerose emergenze, dal naufragio della Concordia al terremoto dell'Emilia e del Centro Italia, fino all'emergenza da Covid-19. Operatività ed estrema performatività che sono state accompagnate da una riorganizzazione culminata con l'entrata in vigore del nuovo codice della protezione civile nel 2018
Marco Morelli, direttore della fondazione Parsec di Prato, arrivò al Giglio per controllare ogni minima vibrazione degli scogli su cui il relitto era appoggiato. La nostra intervista
I giorni e le notti della tragedia del Giglio, a informare, a raccontare passo dopo passo il naufragio e i soccorsi, chi si è salvato, chi non ce l'ha fatta e ancora l'animo nobile dei gigliesi, vivo patrimonio dell'umanità