A Siena, in occasione della Notte europea delle ricercatrici e ricercatori del 27 settembre, un ricco programma dedicato ai più giovani per divertirsi con la ricerca
Il 27 settembre appuntamento con la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: laboratori in piazza, talk, giochi per bambini e un’iniziativa di respiro internazionale in Sapienza
Dal 23 al 29 settembre torna la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori con tantissimi eventi per grandi e piccini a cura dell'Università di Firenze, grande festa in piazza Santissima Annunziata venerdì 27
L’Università di Siena illustrerà i propri progetti e ricerche attraverso esperimenti, seminari, racconti e incontri con le scuole, il tutto accompagnato da spettacoli, performance e camminate
Centinaia di eventi in nove città toscane, mille ricercatrici e ricercatori coinvolti per la manifestazione europea che avvicina il grande pubblico al mondo scientifico
Per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori il 29 settembre in programma oltre cento eventi e un percorso cittadino dedicato alla ricerca universitaria
Venerdì 29 settembre per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori appuntamento in Piazza Santissima Annunziata con tanti eventi speciali e tra gli ospiti anche Stefano Mancuso
Venerdì 29 settembre per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in programma laboratori, talk, passeggiate e pedalate e tante attività per avvicinare i bambini alla scienza
L'Ateneo e l'Università per Stranieri presentano un ricco programma che abbraccia tutte le culture e propone approfondimenti sui progetti di ricerca, tra cultura e scienza
Il 30 settembre in programma incontri, dimostrazioni e ospiti vip. A Prato visite guidate nei laboratori. Eventi per tutta la settimana con passeggiate a tema nei luoghi storici simbolo della ricerca e nei musei
Il 30 settembre appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici: laboratori in piazza, talk, giochi per bambini e tante iniziative
Tutti gli atenei e gli enti di ricerca toscani uniti per diffondere la cultura scientifica. Attività anche nelle scuole: l'obiettivo è raggiungere duemila studenti
Pisa illumina le menti. Dalle missioni spaziali ai collegamenti col Cern di Ginevra, nella notte dei ricercatori ci saranno stand, laboratori, seminari, visite guidate e talk. In presenza, ma anche online
Il 24 e 25 settembre i luoghi della ricerca apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Università, musei, laboratori, biblioteche offriranno un vasto programma di incontri, concerti, visite guidate, workshop interattivi sui temi del momento
La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, manifestazione europea dedicata alla divulgazione della scienza, è in programma dal 23 al 29 settembre: spettacoli, conferenze, visite guidate, giochi ed esperimenti
Duecento eventi in dieci città, tra spettacoli, incontri e dimostrazioni. Protagonisti i ricercatori e le ricercatrici. L'assessora Nardini: "Comunicare sempre quanto la scienza ci insegna". Mazzeo: "Qui costruiamo la Toscana 2050"
Film e incontri, tutti a ingresso gratuito, a partire dal 25 settembre per prepararsi alla Bright-Night: si parlerà di grandi scoperte, di diritti e di giovani
Tantissime le iniziative organizzate dalla Scuola IMT per la Notte europea dei ricercatori il 30 settembre, con tanti laboratori per grandi e piccini
Mercoledì 25 settembre a Firenze si tiene l’anteprima regionale della Bright Night 2024: un'occasione per parlare di benessere e di emancipazione femminile
Dal 19 al 21 aprile fra la Stazione Leopolda e The Social Hub eventi, spettacoli, incontri e performance dal vivo, 32 designer digitali e studi creativi internazionali, 18 installazioni e esperienze digitali, immersive e interattive