Dal 26 ottobre al 16 febbraio al Museo Giuliano Ghelli l'esposizione “Stanislao Pointeau: un macchiaiolo toscano di origini francesi” è la prima dedicata a questo artista
Dal 24 marzo al 30 giugno nelle sale della Fonderia 1 l’esposizione “La Fabbrica del Bello", che fa parte del progetto Uffizi Diffusi, è dedicata alla manifattura di epoca granducale
Per quattro mesi fino al 17 settembre Anghiari ospiterà opere manoscritte e a stampa provenienti da importanti istituzioni culturali e dipinti dagli Uffizi
Dal 19 maggio al 5 novembre, nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia, esposte quattro opere direttamente dal museo fiorentino
Prestito eccezionale per la terza tappa del programma di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi: la mostra da 22 aprile al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato
Dalle Gallerie degli Uffizi il ritratto del Bronzino e il dipinto di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli, che riproduce due produzioni montelupine: la mostra dal primo aprile al Museo della Ceramica
Torna per la terza edizione il progetto di valorizzazione del territorio che nel 2023 coinvolgerà i comuni di Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, San Giovanni Valdarno e per la prima volta anche Montelupo e Grosseto
Fino al 15 gennaio 2023 si terrà l’esposizione "Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura" allestita in due sedi: al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie
Fino al primo novembre in mostra un gruppo di opere in prestito dalle Gallerie degli Uffizi, dedicate ai soggetti dell’Annunciazione di Maria ed alla Natività di Cristo
Fino al 23 ottobre la mostra celebra il "pittore imperiale" protagonista della scena internazionale nell'età di Canova
La mostra, in programma fino al 25 settembre al Museo della Battaglia, racconta e spiega la permanenza di Papa Giulio II nella città toscana
La prima mostra del progetto Terre degli Uffizi 2022 espone un inedito accostamento tra Masaccio e il grande pittore domenicano Beato Angelico, del quale sarà in mostra il celebre Trittico di San Pietro Martire
Ai comuni di Anghiari, Montespertoli, Poppi già coinvolti nella prima edizione del progetto si aggiungono Reggello, Arezzo, San Giovanni Valdarno, San Casciano e San Piero a Sieve
Cinque mostre da luglio ad ottobre in cinque borghi toscani esporranno opere d'arte provenienti da Firenze
Tra i protagonisti della mostra, capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Elisabeth Vigée Le Brun, Liotard e Mengs, affiancati da pezzi simbolici come il Matrimonio mistico di Santa Caterina de' Ricci di Pierre Subleyras restaurato davanti agli occhi del pubblico e il gabinetto di “Antichità Erotiche”
Al centro della nuova intesa ci sarà una serie di mostre da allestire nei musei situati nei territori di riferimento della Fondazione Cr Firenze ovvero la Città metropolitana di Firenze, Grosseto e Arezzo
Installate 90 lampade "a minimo consumo energetico e altissima resa cromatica". Torna anche la grande scultura, dal 2006 custodita nel deposito
Fino al 12 gennaio 2025 le sale di palazzo d'Arnolfo ospiteranno la mostra “Giorgio Vasari e la Natività. La 'pittura di lumi' al tempo del Duca Cosimo I” a cura di Alessandra Baroni e di Valentina Zucchi
I dipinti al centro dell'esposizione, Il Concerto e I giocatori di Carte del pittore caravaggesco Bartolomeo Manfredi, sono tra le più importanti vittime dell’attentato mafioso del 1993 che devastò parte della Galleria
Dal 12 dicembre al 30 giugno una grande mostra che raccoglie al piano terreno del museo le statue principali dell’antica collezione medicea: tra queste anche la Venere Medicea, "superstar" del museo tra il XVIII e il XIX secolo