Fino al 28 luglio a Firenze protagonista il Tibet, con i suoi paesaggi mozzafiato, i monasteri spettacolari, le montagne altissime, le antiche città perdute, la sua cultura millenaria e i suoi abitanti gentili
Dal 12 luglio al 30 agosto torna la rassegna a ingresso gratuito: nove serate di musica nello spazio verde nel cuore della città delle mura
Dal 12 al 28 luglio in scena un programma con 45 appuntamenti in otto città toscane, 'Amore Passione Follia' è il tema che ispira la kermesse
Il 26, 27 e 28 luglio in scena nel borgo toscano l'affascinante teatro di strada fatto di trampolieri, giochi di fuoco e macchine pirotecniche
Dal 17 al 21 luglio incontri letterari, dialoghi e concerti animeranno le piazze e le strade del bellissimo borgo toscano
Intervengono all'incontro Piera Detassis, Wilma Labate, Francesco Zippel e Stefano Savona. La partecipazione è ad ingresso libero
14 nomination agli Oscar per uno dei maestri del cinema italiano, lutto nel mondo della cultura italiana
L'economista è stato ospite della rassegna 'Autori di oggi, capolavori di ieri'. L'ultimo appuntamento sarà dedicato a La Visitazione del Pontormo
Il Museo Galileo di Firenze ricostruisce la biblioteca di Leonardo da Vinci che conteneva 200 volumi. Mostra aperta fino al 22 settembre
L'arte celata e poi svelata. L'obiettivo? Riappropriarsi del senso. A White Carrara Downtown (fino al 9 giugno) la performance 'Re-velare'
Dal 30 maggio al 2 giugno 40 eventi gratuiti in città, oltre 20 partner coinvolti e 4 compagnie under 35 che si sfideranno sul palcoscenico per una grande festa della cultura
A Le Murate di Firenze, dal 31 maggio al 2 giugno, rassegna dei film premiati dalla giuria, presieduta da Mimmo Calopresti. Ospiti Paolo Sassanelli, Antonietta De Lillo e Davide Riondino
A Firenze una due giorni di incontri e commemorazioni per tenere viva la memoria del terribile attentato di mafia avvenuto nel 1993
La seconda tappa di Meet Massari sarà in città il prossimo 27 maggio. Ospite della giornata di showcooking anche il pastry chef Domenico di Clemente
Il 1 giugno sarà inaugurato lo spazio in via de' Bardi che propone un percorso multi-sensoriale e una biglioteca degli odori
L'idea è quella di sfruttare lo spostamento d'aria prodotto dal traffico automobilistico o ferroviario con sistemi a zero impatto ambientale
Fino al 24 maggio 'Anima sola': in mostra le opere del maestro toscano scomparso nel 2018
Dal 3 al 5 maggio cibo, vino, birra e liquori artigianali, fiera del disco, mercatino vintage e fumetti
Lezioni di scultura en plein air, musica e installazioni, tanti eventi in città dal 1 al 9 giugno, con l'obiettivo di promuovere il territorio. La città - per l'occasione - sarà invasa anche dai blogger
Quello Camaldolese è stato il primo monastero femminile, diventò ospedale, poi l'abbandono. Ora il futuro passa dalla musica del Maggio Fiorentino (e dalla Regione)