Venerdì 20 settembre al Titty Twister saliranno sul palco cinque band fiorentine: RedTree Groove, God of The Basement, Handshake, Handlogic, Finister
Dai romani a Michelangelo, fino ai giorni nostri. La storia del marmo è la storia di Carrara, delle Apuane e dei cavatori. Ora un nuovo piano regolerà le escavazioni in tutta la regione
Dal 20 al 22 settembre torna Firenze RiVista, il festival dedicato all'editoria indipendente con ospiti come Violetta Bellocchio, Luca Ricci, Vanni Santoni e Edoardo Rialti, traduttore italiano di George R. R. Martin
Una mostra al Museo dell'Opera del Duomo rievoca la disputa che si tenne nel 1504 su dove collocare il David di Michelangelo
Il Festival della lingua italiana e delle lingue d'Italia, che torna ad aprile nella città del Palio, ha lanciato l'inizativa sui social per raccogliere le parole desuete da proteggere
Oltre al consueto palco nella piazzetta fiorentina si aggiunge quest'anno anche piazza dello Sprone con tanti eventi tutti a ingresso gratuito
La storica raccolta di 78 icone, unica in Italia, verrà per la prima volta esposta in via permanente al piano terra della reggia granducale. Risalgono al XVIII secolo
Sabato 14 e domenica 15 settembre nello splendido borgo senese torna l'appuntamento con il festival letterario con autori come Vanni Santoni, Enrica Tesio, Marino Magliani
Dal 6 all'8 settembre workshop, incontri, trattamenti individuali, musica e tantissime attività a ingresso gratuito con oltre 40 operatori da tutto il mondo
Venerdì 16 agosto in scena una grande Galà di danza su iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone
Perchè non passare un 15 agosto diverso dal solito visitando uno dei musei aperti nel capoluogo toscano
Questo agosto la Chianti Academy porta i suoi corsi per professionisti e operatori del settore a Pechino, Shangai, Canton e Shenzhen
Due bottiglie di Chianti e una sciarpa della Fiorentina. Così Dario Cecchini ha vinto il 43esimo 'Campionato della bugia' dimostrando che il primo uomo sulla luna era toscano
Fino al 10 giugno 2020 esposti nella città toscana cinque preziosi gessi originali dello scultore simbolo del Neoclassicismo
Dal 21 al 25 agosto cinque giorni di danze, musici, mercanti, viandanti, sbandieratori, arcieri, armigeri, corteo storico e molto altro
Centinaia di qualità di peperoncino coltivati in Toscana ma provenienti da tutto il mondo saranno in mostra al Peperoncino Day. Caccia al record e gara tra 'mangiatori'
Un hub digitale in riva d’Arno grazie al progetto di Nana Bianca. A Firenze talk, concerti e libri. A piazzale Michelangelo, dal 22 al 28 luglio
Siena capitale della musica internazionale: dal 24 luglio al 7 agosto ben 34 docenti, 120 giovani talenti, 15 concerti e 103 esibizioni
Dal 13 al 23 luglio fotografie dagli archivi di New Press Photo, Tania Bucci e Marco Borrelli esposte all'Istituto degli Innocenti in occasione del Musart Festival, ingresso libero
A Firenze fino al 20 ottobre esposti i lavori grafici di Shepard Fairey in un'ideale passeggiata nella notte metropolitana di New York