Tornano i percorsi gratuiti rivolti a persone sorde, cieche e ipovedenti
Il presentatore fu spesso protagonista dei corsi mascherati in Versilia, con il suo stile ispirò tanti neologismi e finì perfino nella Treccani. Il ricordo di Carlo Conti
È il nome scelto dal ministro della Cultura Alessandro Giuli. Dal maggio 2020 dirigeva la Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia dopo aver guidato il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Dal 24 giugno al 21 settembre la mostra dell'artista franco-canadese omaggia le opere del genio rinascimentale di cui si celebrano i 550 anni dalla nascita
Nel video pubblicato su YouTube Stitch resta incantato dal David di Michelangelo, e scolpisce il suo autoritratto che sarà esposto fino al 20 giugno nel museo fiorentino. L'iniziativa è nata per avvicinare persone di tutte le età alla scoperta del patrimonio culturale italiano
Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione, lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio
Dal 25 aprile al 4 maggio un calendario fitto di regate ed eventi collaterali per celebrare il mare e lo sport
Presentato il ricco programma di eventi musicali che animeranno tutti i dieci comuni del territorio in primavera e in estate
Il presidente è accademico onorario dal 2015: ha ricevuto la nuova spilla-distintivo degli associati e alcune pubblicazioni
L'italo-americana Maria Manetti Shrem "sposa" il programma Young Artist Program (YAP) per l'alta formazione dei giovani cantanti e pianisti
Prende il via la rassegna che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e della cultura, tra cui Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini, Tomaso Montanari e Francesco Gori, Vinicio Capossela, che offriranno prospettive inedite sull’eredità del genio toscano
Il Ministero della Cultura annuncia l'apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione del successore di Cecilia Hollberg
Il bozzetto preparatorio in terracotta verrà esposto nella Gipsoteca, accanto agli altri modelli in gesso dell'artista e del suo celebre maestro Lorenzo Bartolini
Sabato 11 e lunedì 13 gennaio i visitatori avranno la possibilità di visitare l'Istituto e conoscere i diversi iter formativi offerti agli allievi
Gli interventi da 1,2 milioni di euro hanno interessato le facciate, il cortile e il tetto e sono durati due anni. L'annuncio del presidente Giani: "Entro il 2026 recuperata anche la Villa di Careggi"
Tre spinette cinquecentesche vengono esposte per la prima volta: è l'inizio di un progetto destinato a ridisegnare gli spazi del museo
Da mercoledì 6 a sabato 9 novembre 2024 torna a Firenze la Piazza delle Lingue, evento che ha l'obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e variegato: non solo specialisti, ma anche e soprattutto appassionati di letteratura, arte e spettacolo
Claudio Marazzini, presidente onorario della Crusca, spiega quanto sia importante preservare la scrittura manuale in un mondo sempre più digitale: "Guai a trasformare il nativo digitale in un analfabeta sostanziale"
Il 28 e 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio l'appuntamento promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare con un ricchissimo calendario di eventi, la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario
La direttrice saluta dopo 8 anni con l'aumento del 42% del pubblico, il 113% di introiti e il record di oltre due milioni di visitatori. Pronta a concorrere per il nuovo bando