L'opera è stata acquistata dal museo fiorentino per 650mila euro in occasione dell'ultima Biennale internazionale dell'antiquariato a Firenze che si è tenuta a Palazzo Corsini nel 2022
Da lunedì 4 settembre ponteggi lungo via Ricasoli. Gli interventi riguarderanno anche l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio Luigi Cherubini
Sette giorni per trasferire la statua da Piazza Signoria: venne utilizzato un castello di legno e ferro che si muovava su rotaie. La direttrice Hollberg: "Per il suo anniversario la presentiamo in una nuova luce"
All’interno di Vintage Selection gli studenti della scuola di moda fiorentina presentato le loro reinterpretazioni del brand anni Ottanta
Presentato il programma delle celebrazioni: iniziative editoriali, conferenze, concerti dal 30 giugno fino ad ottobre
L’opera frutto di una recente acquisizione è stata individuata presso l’antiquario milanese Carlo Orsi, in occasione della XXXII Biennale dell’Antiquariato, tenutasi a Firenze lo scorso settembre
L'intervento, iniziato durante la pandemia e concluso da pochi mesi, è stato eseguito dal restauratore Filippo Tattini, col sostegno di Friends of Florence
Incontri e concerti nel segno delle sette note e della collezione degli strumenti antichi conservati nelle due istituzioni culturali
Il nuovo presidente Paolo D'Achille interviene a tutto campo su difesa della lingua, asterischi e schwa, cariche al femminile, social
Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana e segretario dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Sarà una vera e propria campagna di comunicazione di contenuti storici artistici attraverso i canali social del museo, che sarà online da mercoledì 5 aprile, con cadenza settimanale
Dal primo al 26 aprile esposte ventisei grandi opere e una serie di lavori tessili in cui domina il colore in una potente declinazione monocromatica
In base all’intesa ci sarà una riduzione sul prezzo di ingresso al Museo degli Innocenti per i visitatori muniti di biglietto della Galleria dell’Accademia di Firenze emesso nei sei giorni precedenti
Le indicazioni pratiche alla Corte di Cassazione per la scrittura degli atti giudiziari: promosse le professioni declinate al femminile
Fino al 2 aprile la mostra che celebra il ritrovamento di mezzo secolo fa: le statue furono restaurate proprio in questo museo a Firenze
In vista delle cerimonie per il trentennale annunciato un incontro con chi prestò la sua opera per recuperare il materiale librario tra le macerie
Anche nel 2023 proseguiranno i lavori di riallestimento che interesseranno la facciata, l'ingresso e la biglietteria per un totale di 500mila euro
Dicembre e gennaio scorsi da record con circa il 20% in più di ingressi per ammirare la Sala del Colosso e la Gipsoteca, il museo dopo la lunga campagna di restauri torna ad accogliere a pieno regime fiorentini e turisti
Dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024 il Maestro organizzerà il programma musicale che vede 14 concerti speciali a Siena
La rassegna "L'Artista allo specchio", inaugurata oggi in occasione del compleanno di Alfredo Catarsini, resterà aperta fino al 17 febbraio