Attualità/

Saldi estivi al via il 6 luglio in Toscana: un consumatore su due pronto a fare acquisti

Secondo Confesercenti il giro d’affari complessivo sarà di oltre 3,5 milioni di euro: si acquisteranno soprattutto calzature, maglieria estiva e vestiti

Saldi

Prenderanno il via anche in Toscana sabato 6 luglio i saldi estivi. Secondo il sondaggio di Confesercenti e IPSOS si conferma alto l’interesse dei consumatori, anche se in leggero calo rispetto allo scorso anno: il 55% (era il 61% nel 2023) è intenzionato ad acquistare almeno un capo o prodotto moda, per un giro d’affari complessivo stimato in oltre 3,5 miliardi di euro.

L’attesa dei saldi dopo una primavera anomala

Un momento molto atteso per i negozianti, soprattutto perché le condizioni meteo anomale di questa primavera hanno avuto un impatto negativo sui consumi: il 39% dei consumatori ha acquistato meno capi, calzature e accessori. “La tarda primavera ha lasciato molti capi appesi nei nostri negozi – spiega il presidente di Fismo Confesercenti Toscana, Marco Rossi i saldi in passato erano sentiti come l’opportunità di acquistare un capo particolare. Adesso però, con il fatto che alcuni negozi fisici, ma soprattutto l’e-commerce, fanno vendite straordinarie di continuo, l’idea di acquistare ai saldi è un po’ sfumata ed è meno frequente trovare le file davanti ai negozi nel periodo dei saldi”.

Un’ulteriore spinta ai consumi dovrebbe arrivare dai rinnovi contrattuali di quest’anno e dalle quattordicesime: il 19% di chi la riceve, secondo il sondaggio IPSOS, la impiegherà anche per acquisti moda durante i saldi.

Calzature, maglieria estiva e abiti i più richiesti

Oltre al 55% che ha già dichiarato l’intenzione di acquistare, c’è anche un 31% di intervistati che passeggerà tra le vetrine (virtuali o reali) e valuterà in base alle offerte e agli sconti, e un ulteriore 6% che ancora non ha deciso. Solo il 7% degli intervistati dichiara di non volere fare acquisti per i saldi.

Le calzature sono il prodotto moda più ricercato, indicato dal 61% degli intervistati: soprattutto sneaker estive, ma anche ballerine, sandali e slingback e scarpe da barca. Seguono – con il 57% delle preferenze – t-shirt e top, in particolare polo e magliette sportive, mentre per le donne si afferma la ricerca di maglie, bluse e top di tessuti estivi, soprattutto lino ma anche seta, con una riscoperta delle stampe floreali.

Al terzo posto, ci sono pantaloni e gonne (44% delle indicazioni): quest’anno l’accento cade sulle ‘gonne midi’, di media lunghezza, ma sono cercati sempre anche shorts e bermuda di denim e leggings, oltre ai classici pantaloni estivi leggeri tipo chino per gli uomini. Il 41% degli intervistati cercherà anche maglieria estiva. Nella top ten ci sono anche abiti e vestiti (39%), e camicie (30%) – anche in questo caso, preferibilmente, di cotone leggero, lino o seta – poi costumi e moda mare (29%), pigiami/camicie da notte (16%) e infine borse (15%).

“I saldi di fine stagione rimangono tra gli eventi commerciali più apprezzati, anche se l’eccesso di promozioni e presaldi ne hanno ridotto l’impatto. L’auspicio è che si raggiungano i risultati dello scorso anno, magari anche qualcosa di più grazie all’arrivo delle alte temperature” ha commentato il presidente di Confesercenti Toscana Nico Gronchi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.