Attualità/

Al Salone del Libro un patto Toscana-Piemonte per la memoria della Resistenza

Dalla figura di Carlo Levi nasce l’impegno comune delle due Regioni per trasmettere l’esperienza resistenziale che è alla base della Costituzione italiana

Un patto Toscana-Piemonte per salvaguardare la memoria condivisa della Resistenza. Lo hanno stretto ieri al Salone del Libro di Torino il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, e il vicepresidente del parlamento piemontese e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione dell’Assemblea Daniele Valle.

Il legame tra Firenze e Torino

Se Firenze infatti fu la prima città italiana ad essere liberata dall’azione congiunta degli alleati e delle forze militari del Comitato di Liberazione Nazionale, Torino e il Piemonte misero in campo le migliori e più grandi forze partigiane dell’ultima fase della guerra di liberazione dal nazifascismo.

Toscana e Piemonte, fin da allora, rivelarono solidi legami tra le diverse forze politiche. Legami che oltrepassarono la guerra e si dimostrarono appieno nei primi anni dell’età Repubblicana e nella costruzione della nuova Italia. Legami che, oggi, possono riannodarsi nell’intenzione di salvaguardare la memoria dell’esperienza resistenziale alla base della Costituzione che stabilisce i punti e le ispirazioni del nostro Paese.

Un patto a partire dalla figura di Carlo Levi

Il patto Toscana-Piemonte è stato siglato ieri durante la presentazione al Salone del Libro del catalogo della mostra su Carlo Levi curato dalla fondazione Amendola e stampato nella collana delle Edizioni dell’Assemblea, realizzata proprio dal Consiglio regionale della Toscana. Levi è stato uomo dell’antifascismo che con le sue battaglie ha dato a tutti noi la libertà” ha osservato Mazzeo.

“La sua figura, assieme a tante altre che con il vicepresidente Valle abbiamo affrontato, e penso a Calamandrei, Pertini, Amendola, ci ha suggerito un impegno comune: un patto per tramandare la memoria unendo le nostre storie di Resistenza. Conservare la storia e trasmetterla alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi è fondamentale per costruire un mondo migliore” ha ribadito Mazzeo.

“La Toscana – ha dichiarato il vicepresidente Valle – per noi è un modello. È stata la prima Regione che ha messo in campo i treni della memoria. L’incontro con il presidente Mazzeo, il confronto su figure storiche di altissimo rilievo e il ricordo di quanto hanno fatto, credo sia un passo importante verso la costruzione di una memoria condivisa che ancora manca al nostro Paese”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.