Cultura/

San Gimignano lancia“Sangigiò” il gioco che insegna la cittadinanza attiva ai bambini

Il gioco ha coinvolto 133 alunni delle scuole primarie e secondaria di primo grado, l’iniziativa fa parte del progetto “Conosco, Partecipo e Interpreto il Centro Storico di San Gimignano, Sito del Patrimonio Mondiale”

Sangigiò

Si chiama “Sangigiò” ed è un gioco didattico pensato per insegnare ai bambini la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva facendosi anche ambasciatori, fin da piccoli, del patrimonio di San Gimignano come sito Unesco.

Il gioco inedito e appositamente ideato da Cantieri Animati, fa parte del progetto “Conosco, Partecipo e Interpreto il Centro Storico di San Gimignano, Sito del Patrimonio Mondiale”, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito della Legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco e promosso dal Comune.

Sangigiò sta coinvolgendo 133 alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie sangimignanesi e delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado con squadre di “amministratori” e “cittadini” che impareranno a discutere, confrontarsi e prendere decisioni condivise per il bene della comunità.

Il progetto prevede anche la costituzione di un Consiglio delle ragazze e dei ragazzi – piccoli ambasciatori Unesco di San Gimignano, organo simbolico in cui gli studenti potranno esprimere idee, proposte e visioni per il futuro della loro città.

Il percorso per la sua costituzione è iniziato nel mese di ottobre con laboratori di mappatura affettiva e inchieste sul campo, dove i bambini, supportati da Culture Attive, hanno visitato il centro storico, raccolto storie, impressioni e testimonianze che confluiranno in una mappa turistica multimediale e in un video finale ideato insieme ai piccoli partecipanti, primi protagonisti dell’intero progetto.

Sangigiò

“Il percorso educativo alla base di questo progetto – affermano il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, e l’assessora con delega al Piano di Gestione sito Unesco, Valeria Linguanasce con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella conoscenza, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della nostra città. Al tempo stesso, vogliamo formare giovani cittadini consapevoli e capaci di interpretare e raccontare la nostra città anche in modo nuovo. Il gioco Sangigiò unirà tutto questo e porterà i piccoli partecipanti ad ascoltare, collaborare e costruire insieme nuove idee per San Gimignano”.

“Il progetto che stiamo portando avanti – aggiunge l’assessora alle politiche giovanili, Daniela Morbis rende i giovani protagonisti attivi nella cura e nella valorizzazione del patrimonio di San Gimignano e punta a promuovere un’identità condivisa che rafforzerà anche la coesione sociale. Conoscere, partecipare e interpretare, come riporta il titolo del progetto, significa anche costruire una comunità più consapevole e un turismo più sostenibile e lo faremo coinvolgendo i ragazzi con Sangigió, che è molto più di un gioco e li aiuterà ad allenarsi alla cittadinanza, capire che le decisioni si costruiscono insieme e che il patrimonio è un bene comune da tutelare”.

Sangigiò
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.