Ambiente/

Il futuro dell’impianto di Scarlino è green, iniziata la bonifica dell’area

Già demoliti due vecchi camini del termovalorizzatore che occupava il sito industriale, al loro posto sorgerà un luogo in cui gli scarti industriali saranno trattati e recuperati

Bonifica Scarlino

La Toscana procede sulla rotta dell’economia circolare. Così il presidente di Regione a margine del sopralluogo con i colleghi assessori all’Ambiente e alle Attività produttive nell’area dell’impianto di Scarlino dove è in corso un importante intervento di bonifica.

Al sopralluogo erano presenti anche l’amministratore delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini e il responsabile sviluppo di Iren Ambiente Luca Galimberti.

“La nuova programmazione regionale – ha detto il governatore – . segue una strategia chiara, che mira al recupero e al riciclo dei materiali tratti dalla raccolta differenziata, con residui sempre più marginali, e al trattamento sempre più mirato e con tecnologie sempre più innovative degli scarti differenziati. Oggi – ha aggiunto – vediamo cambiare anche Scarlino, un’area dalla forte vocazione produttive, che sarà di nuovo protagonista dell’economia Toscana, grazie al nuovo Polo, capace di recuperare importanti materiali a servizio dei vari distretti”.

Nel corso della visita all’area di cantiere Iren Ambiente ha annunciato l’avvenuta demolizione dei due vecchi camini del termovalorizzatore che occupava il sito industriale e illustrato le prossime fasi della bonifica, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno.

In questa fase, preliminare per l’avvio dei cantieri del nuovo progetto, è previsto il recupero e losmaltimento di rottame metallico, coibentazioni, refrattari, inerti (dal cemento armato), oltre allo smaltimento dei terreni inquinati. A seguito dell’ottenimento della certificazione Iren Ambiente provvederà all’avvio del progetto per il Polo integrato di economia circolare, con un investimento di 150 milioni.

Per l’assessora all’Ambiente l’assenza di queste ciminiere è la dimostrazione tangibile di una volontà politica forte: “qui nascerà – ha detto – un luogo in cui scarti industriali saranno trattati e recuperati, una possibilità data dal progresso tecnologico che solo fino a qualche anno fa poteva sembrare utopia. Questo progetto è davvero esemplare, sia per il risultato, sia per il processo di reale ascolto del territorio, che ha portato all’abbandono dell’idea di un nuovo termovalorizzatore a favore di un polo tecnologico per il recupero della materia, un impianto importante e innovativo che, tra l’altro, conferma e dimostra la volontà della Regione di investire nel potenziamento industriale di una delle aree produttive più importanti della Toscana”.

Il progetto prevede l’installazione di quattro impianti:

  • Un impianto di trattamento pulper (scarti da cartiera) e plastiche di scarto non valorizzabili da impianti di recupero
  • Un impianto di depurazione per il trattamento di rifiuti liquidi, che prevede l’ampliamento dell’impianto esistente di trattamento chimico-fisico con l’aggiunta della sezione di trattamento biologico, in grado di depurare flussi contenenti metalli e componenti organiche e ammoniacali;
  • Un impianto di trattamento del legno che trattando legno da raccolta differenziata sarà in grado di produrre prodotti finiti (pallet pressati) o componenti per la produzione di pallet (blocks);
  • Un impianto di trattamento fanghi mediante «hydro thermal carbonization», che produrrà un bio-carbone adatto per vari usi: come combustibile, materia prima equivalente per numerosi altri processi industriali, o fertilizzante.
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.