Attualità/

Scegliere la scuola giusta è divertente: show con Baglioni per orientarsi nell’offerta formativa della Toscana

Al Cinema La Compagnia di Firenze, il live tra musica e talk sul progetto di orientamento scolastico della Regione Toscana. L’assessora Nardini: “Aiutiamo le ragazze e i ragazzi a prendere una decisione importante”

Studenti

Non esiste una scuola migliore di un’altra, ma esiste una scuola adatta alle proprie aspettative, ambizioni e sogni. L’ansia corre già  tra i banchi degli studenti di terza media o del biennio delle superiori perché da qui al prossimo gennaio in molti dovranno scegliere che percorso intraprendere. Una decisione importante che va presa in libertà e consapevolezza. Ed per questo che la Regione Toscana ha scelto (attraverso Giovanisì e la Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il finanziamento del Fondo sociale europeo) di aiutare concretamente gli studenti toscani attraverso il progetto “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”.

Per farlo si è scelto di cambiare registro e utilizzare un linguaggio divertente e diretto, chiedendo in prestito la voce e le battute dell’attore e cantante Lorenzo Baglioni, che tra una canzone e un talk ha illustrato dal palco del Cinema La Compagnia di Firenze le opportunità e gli strumenti a disposizione degli studenti. Un live che ha raggiunto in streaming centinaia di ragazze e ragazzi con oltre 1700 visualizzazioni (tra cui molte classi). Un paio di classi ( a causa delle restrizioni Covid) era anche presente in sala.

Alessandra Nardini e Lorenzo Baglioni

Si sono alternati racconti, approfondimenti sulle esperienze dei progetti educativi zonali (i Pez), testimonianze dei ragazzi che hanno già scelto o che hanno frequentato i corsi di Istruzione e Formazione Professionale e corsi di Istruzione Tecnica Superiore e poi tanta musica, quella che ha reso Lorenzo Baglioni un fenomeno social e che educa con allegria o senza paternalismi.

Dal palco de La Compagnia sono arrivate due testimonianze di “scelta giusta”. Quella di Ermaldino che ha frequentato un corso di Istruzione e formazione professionale (Iefp) in meccanotronica e dice “è stata la scuola a trovarmi il lavoro”. E quella di Sofia che, dopo aver abbandonato l’Università al primo anno, non ha lasciato gli studi ma ha scelto un percorso di Istruzione tecnica superiore della Fondazione Its Energia e ambiente di Siena:  si è inserita nel mondo del lavoro e ha dimostrato come sia infondato il pregiudizio che ancora oggi esiste sull’accesso delle donne allo studio delle materie scientifiche o matematiche. “Conta se sei brava, non se sei maschio o femmina”, sottolinea Sofia.

Rivedi l’evento

Sfatiamo gli stereotipi che tendono a descrivere ancora oggi scuole di serie A e scuole di serie B”

“L’obiettivo della Regione Toscana  è accompagnare le ragazze e i ragazzi in questa importante scelta per la loro crescita e il loro futuro”, ha detto nel corso dell’evento l’assessora all’Istruzione della Regione Toscana, Alessandra Nardini. “Vogliamo dar loro gli strumenti per prendere una decisione in maniera informata e consapevole, accompagnando anche le  famiglie e i docenti. Il fine ultimo è quello di promuovere il successo scolastico e combattere la dispersione”.

Lo scopo è anche abbattere certi stereotipi “che ancora oggi tendono a descrivere scuole di seria A e scuole di serie B. E abbiamo deciso di farlo con una modalità e un linguaggio che parlasse davvero ai giovani e potesse arrivare loro in maniera diretta ed efficace proprio per dotarli di tutti gli strumenti e le informazioni necessarie a fare questa scelta”. L’orientamento è anche uno dei pilastri sui cui si fondano i Pez-Piani educativi zonali “che – prosegue l’assessora –  dal territorio mettono in campo interventi specifici quali quelli relativi all’inclusione, oppure, novità di quest’anno, alla promozione delle pari opportunità e contro gli stereotipi di genere”. Progetti che hanno ottenuto un grande successo: si contano oltre 42 mila contatti tra docenti, genitori, studentesse e studenti per le iniziative realizzate.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.