Attualità /

Siena-Grosseto e Pontremolese, potenziati i collegamenti ferroviari. Tutte le novità

Tornano i collegamenti diretti tra Siena e Grosseto, mentre sulla Pontremolese aumentano i collegamenti con Firenze, Parma e La Spezia

Domenica 10 dicembre è entrato in vigore l’orario invernale di Trenitalia, con importanti novità sia per i collegamenti ad alta velocità con le principali città italiane e località turistiche invernali che per le linee regionali, due nello specifico: la Siena-Grosseto dove tornano i treni diretti con la riapertura del tratto tra Buonconvento e Montepescali e la Pontremolese con una riprogrammazione e potenziamento dell’offerta.

Pontremolese

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Muoversi in Toscana (@muoversintoscana)

Una nuova offerta di servizi per dare maggiore regolarità a una linea fondamentale sia per gli spostamenti pendolari tra la Toscana nord-occidentale e il capoluogo sia per il trasporto merci. È questo il fine del progetto per la Pontremolese, frutto di una stretta interlocuzione intrapresa dalla Ragione e ancora in corso con i sindaci del territorio.

Tra le principali novità, l’incremento dei collegamenti La Spezia-Parma e Pontremoli-Firenze, che, grazie all’interscambio alla stazione di Vezzano Ligure, avranno frequenza di 60 minuti, contro gli attuali 120.

Mantenuti i collegamenti diretti tra Pontremoli e Firenze nelle fasce di particolare interesse pendolare e incrementati, anche in fasce orarie attualmente scoperte, i collegamenti fra Pontremoli e la costa con 4 treni per Pisa Centrale, da cui si potrà proseguire per Firenze, e viceversa.

Vogliamo assicurare maggiore stabilità – sottolineano il presidente Eugenio Giani e l’assessore a trasporti e infrastrutture Stefano Baccelli – a una linea strategica, e non solo per il nord-ovest della Toscana: lo facciamo attraverso un significativo un aumento di servizio in gran parte delle stazioni, l’immissione di treni Jazz e Pop di ultima generazione, nuove tracce orarie e stazioni più accessibili”.

Il riferimento è alle stazioni di Aulla Lunigiana e Pontremoli, le quali – rispettivamente entro la fine dell’anno ed entro il primo semestre del prossimo – saranno inserite nel circuito di assistenza PRM coordinato dalla Sala Blu di Firenze, garantendo finalmente piena accessibilità alle persone con disabilità o a ridotta mobilità.

Sebbene la programmazione in avvio domenica già recepisca alcune delle numerose richieste pervenute dal territorio – aggiunge l’assessore Baccelli – l’entrata in vigore del nuovo servizio non conclude il nostro lavoro: al contrario, consapevoli di alcune criticità che ancora attendono risposta, la pausa scolastica natalizia ci vedrà impegnati a verificare con il gestore le ultime richieste pervenute, che auspichiamo di poter introdurre al momento del rientro dalle vacanze”.

Siena-Grosseto

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Muoversi in Toscana (@muoversintoscana)

Buone notizie per il trasporto ferroviario toscano. Con l’entrata in vigore dell’orario invernale, a partire dal prossimo 10 dicembre torneranno a circolare, dopo un anno, i treni diretti sulla Siena-Grosseto. Questo grazie alla riapertura della tratta fra Buonconvento e Montepescali.

Davvero una buona notizia per il trasporto ferroviario di questa zona della regione – commenta il presidente Eugenio Giani -. Un risultato importante dopo un anno molto complicato a causa della frana. Il servizio riprende e un grazie doveroso va al lavoro di squadra coordinato da Rfi che ha permesso di restituire funzionalità al tratto in questione”.

In questi mesi – spiega l’assessore a trasporti e infrastrutture Stefano Baccelli – Rfi ha eseguito interventi di manutenzione straordinaria ed è stato effettuato il rinnovo del binario in gran parte della linea. Rimane però un rallentamento in corrispondenza della frana avvenuta lo scorso anno. I lavori necessari per il completo ripristino e la rimozione del rallentamento verranno effettuati senza ulteriori interruzioni della linea a partire dalla primavera 2024, rallentamento che non consente il mantenimento dell’offerta precedente”.

L’offerta si compone di 4 coppie di treni diretti Siena-Grosseto e di quasi tutte le attuali coppie di treni Siena-Buonconvento (le altre vengono assorbite dai treni diretti). Rimangono anche i bus, sia quelli fra Buonconvento e Grosseto in corrispondenza dei treni che i diretti fra Siena e Grosseto con la sola fermata di Paganico.

Le coppie di treni diretti coprono le principali esigenze di pendolarismo e permettono anche spostamenti non sistematici (si va e si torna con più opportunità nelle varie fasce orarie della giornata). Hanno quindi anche potenzialità turistica. Tutti i treni diretti effettuano tutte le fermate (eccetto Murlo e in alcuni casi Ponte a Tressa), a differenza che in passato. C’è la stessa offerta sia nei feriali che nei festivi. Gli orari non sono cadenzati ma saranno sempre gli stessi, quindi più facili da ricordare. I sistemi informativi e di vendita di Trenitalia sono aggiornati con la nuova offerta.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.