sfoglia la gallery
© The Simpson Home | @simoneinc

Storie /

Simone Cascino, il più grande collezionista Simpson in Italia: “Innamorato della famiglia più irriverente della tv”

Nei pressi di Follonica ha dato vita a un archivio privato con 4 mila pezzi, tra action figures, cimeli e gadget. Il suo obiettivo? Valorizzare ogni gioco affinché non venga dimenticato

Un marito e una moglie, tre figli, un cane e un gatto. No, non è l’inizio di una barzelletta, è solo la presentazione della famiglia più irriverente della tv, i Simpson. Caratterizzati dalla pelle gialla e accomunati da una condotta di vita sregolata e da un linguaggio politicamente scorretto, i protagonisti della serie ideata dal fumettista Matt Groening hanno conquistato i cuori di milioni di spettatori in tutto il mondo.

Dal momento in cui la prima puntata è andata in onda nel 1989, i Simpson sono diventati un’icona della cultura popolare, rimanendo uno degli show televisivi più longevi e amati di sempre.

Tra i fan più fedeli del cartone animato c’è il toscano Simone Cascino, il più grande collezionista italiano di articoli e memorabilia legati alla famosa famiglia di Springfield.

L’amore per la famiglia Simpson

Sono da sempre appassionato della sitcom creata da Matt Groening, un cartone sfacciato, diverso dai classici come Tom & Jerry e Braccio di Ferro. I Simpson sono maleducati, schietti, ironici. Ad esempio Homer beve birra sul divano, Bart, invece, è un ribelle e organizza scherzi, specialmente nei confronti del barista Boe – ci racconta Simone –. Un giorno, potevo avere 23 o 24 anni, ho ricevuto come regalo un’action figure, vale a dire un modellino, di Marge. Da quel momento mi si è aperto un mondo perché ho scoperto che tutti i personaggi usciti nelle varie stagioni della serie avevano una action figure”.

La collezione

La collezione Simpson di Simone Cascino – © The Simpson Home | @simoneinc

Nell’arco di oltre 30 anni, i Simpson si sono evoluti, nei colori e nello stile. Prima, ad esempio, il giallo della pelle era più chiaro rispetto ad oggi, i capelli di Lisa avevano una forma più essenziale. Poi con il restyling grafico, le figure sono diventate molto più intriganti e adatte a un pubblico più giovane. Infatti, le puntate dei Simpson venivano e vengono trasmesse dopo pranzo, ovvero dopo la scuola. Anche il linguaggio si è fatto più discreto.

Nella mia collezione ho 4mila pezzi; prediligo la plastica, il vinile. Ho diverse serie complete uscite per Playmates, Funko Pop, Ferrero; oggetti realizzati per il mercato italiano ma anche per l’estero. Ad esempio ho le riproduzioni che Burger King dava in regalo con i panini.

Ho pezzi degli anni ‘90 (e quelli sono davvero rari) e pezzi numerati; altri sono stati realizzati in edizione speciale per le fiere, come San Diego Comic-Con International”.

L’archivio privato

Nei pressi di Follonica, Simone ha creato un vero e proprio archivio dedicato all’umorismo tagliente e alle avventure quotidiane di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Qui accoglie persone curiose provenienti da tutto il mondo: America, Sudafrica, Inghilterra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Simpson Home ® ?? (@simoneinc)

Una cosa che a me piace fare – rispetto agli altri collezionisti – è portare fuori dalle teche i personaggi per poi fotografarli in contesti diversi. Ricreo delle scene del film o delle puntate in alcune location particolari. Ciò non vale ovviamente per gli articoli più rari: scartarli vorrebbe dire anche perdere il loro valore.

Se ho iniziato questa collezione – ci rivela Simone – è anche per dare dignità ad ogni gioco, affinché nessuno di loro venga dimenticato in qualche scatola in cantina”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.