Attualità/

Spopolamento aree montane, Saccardi: “Puntiamo sulle specificità locali”

La vicepresidente è stata in visita alle aziende di pietra serena di Firenzuola. L’occasione è stata fondamentale per affrontare il delicato problema dello spopolamento delle aree montane

Stefania Saccardi

Nella piccola Firenze storicamente si lavora la pietra serena che poi la città grande utilizza per i propri edifici storici, per i propri arredi. La pietra serena di Firenzuola è simbolo del Rinascimento firoentino, sinonimo di prestigio ed eleganza, patrimonio artistico e culturale da valorizzare.

La valorizzazione di questa eccellenza è stata una dei temi al centro della visita della vicepresidente Stefania Saccardi in questo Comune sull’Appenino tosco emiliano.

Oltre che della pietra serena, la vicepresidente nella sua visita a 360 gradi, insieme al sindaco Giampaolo Buti, al vicesindaco Francesco Guidarelli e a Tommaso Triberti, delegato della Comunità montana dei Comuni del Mugello, hanno affrontano anche altre questioni delicate come il problema del cinipide dei castagni; la difficoltà di reperire volontari nelle zone montane ma soprattutto il delicato problema dello spopolamento delle aree montane.

“Contrastare lo spopolamento, la carenza di servizi e rilanciare i territori: questo è l’obiettivo che ci siamo posti fin dall’inizio di questa legislatura – ha detto Saccardi – Come? La chiave è manutenere e conservare al meglio i territori, tutelare le opportunità lavorative e crearne di nuove, facendo leva proprio sulle filiere identitarie. I prodotti identitari sono un potenziale strumento di sviluppo turistico e, conseguentemente, di ricaduta economica. Puntiamo dunque alla valorizzazione di quelle tradizioni, di quell’artigianato caratteristico, torniamo a scoprire i prodotti specifici del territorio, sono questi gli ingredienti di una strategia di rilancio turistico ed economico .

Le aree interne non hanno solo un forte significato simbolico ma sono presidi fondamentali per le produzioni tradizionali e sono quei luoghi senza i quali molti dei beni e servizi di cui usufruiscono i territori del fondovalle non esisterebbero. Se le aree montane torneranno a crescere tutto il sistema ne beneficerà”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.