Attualità/

Strage dei Georgofili: Firenze ha ricordato le vittime della bomba mafiosa

Nella notte il corteo silenzioso è partito da Palazzo Vecchio per arrivare alle 1:04 nella strada dove 31 anni fa esplose l’ordigno che costò la vita a cinque persone

Questa notte a Firenze si è tenuta alle 1:04, ora della strage, la commemorazione delle vittime dell’attentato di Via dei Georgofili: 31 anni fa infatti, il 27 maggio 1993, la bomba mafiosa scoppiò nella strada del centro storico causando la morte di cinque persone. Morirono le piccole Nadia e Caterina, la prima 9 anni, la seconda un mese e mezzo, insieme ai loro genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, 22 anni.

Il corteo partito da Palazzo Vecchio

Un corteo silenzioso si è mosso da Palazzo Vecchio per raggiungere la vicina via dei Georgofili dove è stata poi deposta una corona.
Tra i presenti anche il presidente della Regione Toscana, l’assessora alla cultura della memoria e della legalità del Comune di Firenze, la prefetta Francesca Ferrandino, il presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage Luigi Dinelli, il procuratore generale presso la corte d’appello di Firenze Ettore Squillace Greco, rappresentanti delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco.

Ieri sera, in piazza della Signoria si è tenuta la serata a cura dell’Associazione dei familiari, con un’elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “Nel Tempo che ci resta” di e con Cesar Brie e a seguire il concerto “La cura? La cultura” di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano.

Il programma delle commemorazioni di oggi

Inoltre stamani a La Romola, nel Comune San Casciano Val di Pesa, si è tenuta la messa in suffragio delle vittime della strage dei Georgofili nella chiesa di San Maria alla Romola e a seguire omaggio alle tombe della famiglia Nencioni, mentre al cimitero di Sarzanello a Sarzana ci sarà l’omaggio a Dario Capolicchio.

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a partire dalle 18, si svolgerà il convegno “Memoria e ricerca della verità oltre il colpo di spugna”. Sarà inoltre presentato il libro “Il colpo di spugna”, con gli autori Nino di Matteo, pm alla Dna di Roma e Saverio Lodato giornalista e scrittore. Nel corso della serata verranno proiettati video in ricordo e quale tributo a Giovanna Maggiani Chelli e al giornalista Andrea Purgatori.  Dalle ore 18,30 in piazza dell’Isolotto partirà una camminata per ricordare le vittime della strage.

I più popolari su intoscana