Attualità/

Test di medicina: a Pisa, Siena e Firenze la carica dei 3500 candidati

In Toscana la prova riguarda 3.549 candidati, i posti disponibili sono complessivamente 433

Oggi si svolge in tutta Italia la prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria per l’anno accademico 2022/2023.

In tutta Italia saranno 65.378 i candidati che sosterranno il test d’accesso. I dati sono stati diffusi dal ministero dell’Istruzione, specificando che per medicina e chirurgia i posti a disposizione saranno in totale 15.876, di cui 14.740 per i candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia e 1.136 quelli per i candidati dei Paesi non Ue residenti all’estero.

In Toscana la prova riguarda 3.549 candidati, divisi tra i tre Atenei: per la precisione a Firenze sono 1507 gli iscritti alla selezione, a Pisa 1278, a Siena 764.

Nel capoluogo toscano la prova si svolge alla Fortezza da Basso: a sostenerla solo coloro che risiedono nelle province di Firenze, Prato e Pistoia.
I posti complessivi disponibili sono 433. 

A Siena la prova si tiene al complesso didattico San Niccolò: 248 i posti per i cittadini comunitari e non comunitari equiparati e 2 per i cittadini non comunitari residenti all’estero del progetto Marco Polo.

A Pisa la prova il concorso sarà in una tensostruttura allestita all’Ippodromo di San Rossore. I posti a disposizione sono 309, di cui 292 per medicina e 17 per odontoiatria.

“Con le prove di ammissione – sottolinea il rettore di Pisa Paolo Mancarella – la vita universitaria e della nostra città si rimette in moto in vista del nuovo anno accademico. In questa tensostruttura, già da domani, oltre 6500 ragazzi si avvicenderanno per prendere parte ai test d’ingresso: un numero altissimo segno che nel Paese vi è una necessità impellente di guardare al domani, dettata probabilmente anche dalla delicatezza del momento storico attuale e da ciò che abbiamo vissuto nel recente passato”.

La prova

Per la prova di ammissione a medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria in lingua italiana i candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla (5 le opzioni di risposta previste). Il tempo a disposizione è di 100 minuti.

Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti.

Quest’anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato e sarà data più attenzione alle materie disciplinari e meno a logica e cultura generale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.