meyer
83 articoli
Tre bambini da Gaza curati al Meyer, tra di loro anche una dodicenne con ferite da guerra
La piccola presenta fratture multiple e un trauma da compressione. C’è anche un paziente di quattro anni con una grave malattia ematica autoimmune e una diciassettenne con un’insufficienza renale. La missione gestita dalla Cross di Pistoia
Storie /
Giunti al Punto inaugura “La casa dei piccoli” all’interno dell’ospedale Meyer
Un angolo di evasione per accompagnare i bambini e i ragazzi ricoverati e le loro famiglie in un’esperienza di lettura che diventa strumento di conforto e di sollievo
Salute /
Anoressia e bulimia, al Meyer di Firenze nuovi strumenti di diagnosi precoce per i più piccoli
I disturbi dell’alimentazione si manifestano sempre prima, anche a partire dai dieci anni. La validazione italiana ha coinvolto un campione di 147 bambini e adolescenti
All’ospedale Meyer di Firenze due bambini di Gaza con gravi ferite da guerra
La bambina di sei anni ha riportato un trauma cranico che richiederà una valutazione neurochirurgica. Il bambino di nove anni è rimasto coinvolto nello scoppio di una bomba e ha già subito un’amputazione
Salute /
Visori 3D e giochi virtuali per distrarre i bambini durante i prelievi di sangue: la sperimentazione al Meyer
Al momento della puntura, i piccoli pazienti si immergono in un gioco che confonde la percezione del dolore. A realizzare il software una startup che ha lavorato in stretta collaborazione con il Dipartimento delle professioni sanitarie e il personale del Centro
Salute /
Nutriamoci di benessere: nelle scuole di Firenze il progetto pilota del Meyer contro i disturbi alimentari
Il programma, nato dalla collaborazione con Asl Toscana centro e Società della salute di Firenze, è in corso nel Quartiere 2 e prevede anche attività di screening sui ragazzi e ragazze a rischio
Una casa per le famiglie dei piccoli pazienti del Meyer: il regalo della Fondazione Bacciotti
Inaugurata la ventottesima struttura di accoglienza: appartamenti indipendenti offerti in maniera gratuita. In totale, gli alloggi possono ospitare fino a 131 persone al giorno
Salute /
Yoga e terapia estetica per i piccoli malati oncologici: nuovi percorsi di cura al Meyer di Firenze
Attivati due progetti per aiutare i pazienti della struttura pediatrica ad affrontare il momento di difficoltà: “Rafforzano l’autostima, imparano a gestire il distacco dal genitore e tendono lo sguardo oltre la malattia”
Primo intervento al Meyer con un robot chirurgico di ultima generazione, operato bimbo di 9 anni
L’operazione è stata condotta da Lorenzo Masieri, professore ordinario di urologia, esperto di chirurgia robotica e coordinatore del Centro interaziendale di urologia Meyer-Careggi, e Alberto Mantovani, chirurgo dell’urologia pediatrica dell’Aou Meyer Irccs. Il bambino è già tornato a casa
Cultura /
Firenze, la storia dell’ospedale pediatrico Meyer nelle foto dell’Archivio Locchi
Nella mostra, visitabile fino al 28 febbraio, il racconto “dell’ospedalino” fondato nel 1891: scatti storici che ripercorrono momenti importanti e l’evoluzione della struttura diventata oggi riferimento internazionale per la medicina
Al Meyer un innovativo robot chirurgico per le operazioni dei piccoli pazienti
Una volta a regime il robot effettuerà circa cento interventi ogni anno e questo permetterà di fare del Meyer un centro di riferimento regionale per gli interventi pediatrici d’interesse. Giani: “Di buon auspicio per l’anno che verrà”
Quattro medici ucraini all’ospedale Meyer: Toscana e Kyiv insieme per la salute dei bambini ucraini
Grazie all’accordo di partneriato medico internazionale si terranno scambio di esperienze e buione pratiche tra l’ospedale pediatrico fiorentino e la clinica pediatrica della capitale ucraina
Salute /
Neonato con ernia diaframmatica operato con una tecnica innovativa al Meyer
Si tratta di un intervento all’avanguardia effettuato con una tecnica mini-invasiva che ha accelerato i tempi di ripresa del bimbo, permettendogli inoltre di non riportare alcuna cicatrice. L’operazione è perfettamente riuscita
Salute /
Bimbo con malformazione rara, la mamma partorisce al Meyer: l’ospedale ha ora un punto nascita per i casi gravi
L’ernia diaframmatica colpisce un neonato ogni 3000. Un intervento tempestivo dà più possibilità di sopravvivenza: da qui la scelta di evitare il trasferimento in emergenza e far partorire la donna all’ospedale pediatrico
Salute /
Al Meyer apre la scuola per l’infanzia: prima campanella per i bambini dai 3 ai 6 anni ricoverati
Ad accogliere i piccoli sarà la maestra Antonella affiancata da tirocinanti: sono già una trentina gli iscritti, in particolare chi soffre di malattie croniche o chi deve affrontare un ricovero di più di 15 giorni
Salute /
Allergie alimentari nei bambini, al Meyer la cura che desensibilizza dai cibi “pericolosi”
È uno dei pochi centri nazionali che prevede questo percorso, oggi sono circa tremila i pazienti seguiti. La testimonianza di un genitore proveniente dalla Sicilia: “Grazie all’efficienza del personale di reparto e dell’ospedale, abbiamo introdotto decine di alimenti che prima erano vietati”
L’ospedale Meyer partecipa a uno studio su un nuovo farmaco per il diabete
Lo studio prevede l’arruolamento di pazienti dai 12 ai 35 anni con diabete di tipo 1 entro i novanta giorni dall’inizio del trattamento con l’insulina, il Meyer è l’unico centro in Italia a partecipare alla sperimentazione
Storie /
Chiara cresciuta con la sindrome di Ondine e il sogno che si realizza: il primo tuffo in mare a 14 anni
Niente sondine e garze, solo la crema solare per la ragazza che soffre di una malattia rara che le compromette la respirazione e le provoca rischiose apnee. Questo grazie all’equipe del centro di eccellenza dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze che le ha applicato un sistema di ventilazione non invasivo
Quattro bambini dalla Striscia di Gaza ricoverati al Meyer di Firenze
In cura presso l’ospedale pediatrico un bimbo di cinque anni, una adolescente di quattordici e due fratellini di tre e cinque anni. Giani: “Allarghiamo le nostre braccia con convinzione”
Salute /
Al Meyer di Firenze un passo avanti nella diagnosi dei tumori rari: messa a punto una metodica all’avanguardia
L’ospedale pediatrico è uno dei pochi ad utilizzare questa metodica molecolare che consentirà una valutazione più accurata e terapie più efficaci