mostre
857 articoli
Cultura /
“OcchioPinocchio”: le ceramiche di Michele Rota tra ricerca e tradizione in mostra nel parco di Pinocchio
Fino ad ottobre una mostra che si ispira alla fiaba di Collodi per raccontare il difficile percorso di crescita dell’individuo e la formazione della coscienza
Cultura /
L’arte contemporanea invade il borgo di Tassonarla in Lunigiana con opere di Balzano, Maranghi e Staccioli
Dal 22 al 24 agosto il borgo di Tassonarla per tre giorni diventerà un borgo d’artista con mostre, installazioni, performance e dibattiti grazie alla manifestazione “TassonART”
Viaggi /
Cosa fare ad agosto in Toscana? Esperienze tra arte, teatro, musica, vino e feste medievali
Tanti eventi, mostre e festival imperdibili per vivere la Toscana d’estate in tutta la sua bellezza più autentica e sorprendente tra cultura, tradizione e sapori
Cultura /
Forme nel Verde: la scultura in bronzo protagonista a San Quirico d’Orcia con “Fondere il tempo”
È dedicata al bronzo con il titolo “Fondere il tempo” la 54esima edizione della rassegna Forme nel Verde che si tiene dal 26 luglio al 2 novembre nella doppia location degli Horti Leonini e Palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d’Orcia, in mostra le opere di grandi maestri e giovani talenti
Cultura /
Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno racconta le sculture “attraversabili e attraversanti” di Mauro Staccioli
Dal 2 agosto al 7 settembre il Centro per l’arte contemporanea dedica una mostra alle opere monumentali di Mauro Staccioli, forme aperte, varchi che invitano l’osservatore ad un’esperienza da esplorare e su cui riflettere
Cultura /
A Carrara il “Festival C/ART – Creativi in dialogo” con 70 artisti delle Città Creative Unesco
Il 24 e 25 luglio creativi da tutto il mondo invaderanno la storica via Carriona a Carrara, nei quartieri di Grazzano, Cafaggio e Baluardo per un evento che intreccia arte contemporanea, tradizione e scambio culturale
Cultura /
Maria de’ Medici: a Firenze una mostra dedicata alla Regina francese con il cuore toscano
Fino al 31 agosto 2025 Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze ospiterà la mostra visitabile a ingresso gratuito “Maria de’ Medici. Alle origini del Grand Siècle” a cura di Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici
Cultura /
Firenze rende omaggio al maestro della luce: Beato Angelico in mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 una grande mostra divisa in due sedi racconta la parabola artistica di uno dei padri del Rinascimento fiorentino, simbolo dell’arte italiana del Quattrocento
Cultura /
La Kylix di Kleophrades torna al Museo Civico Archeologico di Sarteano
La kylix, che resterà visibile in una mostra a lei dedicata fino al 2 novembre, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla storia archeologica del territorio e sulla necessità di ricomporre una memoria frammentata
Cultura /
“Io sono quello che ho donato”: il Museo del Tessuto di Prato celebra Loriano Bertini
Fino al 21 settembre una grande mostra ripercorre la storia del collezionista che con la sua donazione ha dato vita al primo nucleo del Museo del Tessuto di Prato
Cultura /
Marino Marini “In dialogo con l’uomo”: Arezzo celebra l’artista toscano con una grande mostra
Dal 4 luglio al 2 novembre due percorsi espositivi complementari: alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea dipinti, gessi e bronzi, e alla Fortezza Medicea le grandi sculture monumentali dell’artista toscano
Cultura /
“Una rivoluzione in pittura” oltre 200 opere di Giovanni Fattori in mostra a Livorno
Tra Villa Mimbelli, sede del Museo civico “G. Fattori” e i locali dei Granai di Villa Mimbelli, dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 in mostra oltre 200 opere tra dipinti, disegni e acqueforti dell’artista livornese
Cultura /
“Anima Etrusca, Etruscan Soul”: a San Gimignano una grande mostra che intreccia passato e presente
Dal 4 luglio 2025 all’11 gennaio 2026 nel complesso museale di Santa Chiara a San Gimignano materiali d’epoca, opere d’arte, documenti, fotografie e installazioni che testimoniano l’impatto duraturo del “Progetto Etruschi” del 1985
Cultura /
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina: a Firenze la mostra che celebra arte e accessibilità
L’esposizione, visitabile fino al 18 luglio, raccoglie 53 opere tra dipinti e disegni realizzati tra gli anni ’30 e ’80, e sarà itinerante in varie sedi della Toscana
Cultura /
I manifesti di Stefano Rovai in mostra all’ex teatro dell’Oriuolo sede di IED Firenze
Attraverso 130 manifesti dal 1978 al 2025, la mostra aperta fino al 27 settembre ripercorre decenni di attività mettendo in luce l’impegno civile e il linguaggio diretto e potente del manifesto come strumento di comunicazione pubblica
Viaggi /
Caldo torrido, ecco dove rinfrescarsi in Toscana: 5 idee per sfuggire all’afa estiva
Un tuffo nelle cascate della Versilia, un’escursione sulla Montagna pistoiese o nelle foreste del Casentino, una gita sottoterra nelle grotte naturali oppure al museo con le mostre imperdibili dell’estate
Cultura /
Haley Mellin in mostra al Museo Novecento: arte e attivismo ambientale in dialogo a Firenze
In mostra opere pittoriche, disegni, sketchbook e documenti legati all’iniziativa no-profit Art into Acres, dedicata alla tutela di ecosistemi naturali e aree protette nel mondo
Cultura /
Luce energia infinito: Wang Yancheng rende omaggio a Michelangelo alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Dal 24 giugno al 21 settembre la mostra dell’artista franco-canadese omaggia le opere del genio rinascimentale di cui si celebrano i 550 anni dalla nascita
Cultura /
La moda prima della Sala Bianca in mostra a Palazzo Pitti: un viaggio alle origini del Made in Italy
Fino al 28 settembre il Museo della Moda e del Costume ospita l’esposizione che ricostruisce la moda italiana dal 1925 al 1955 con cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici
Cultura /
“Veste di Luce” al Museo del Tessuto di Prato il manto giubilare di Giovanni Paolo II
Fino al 21 settembre sarà esposta al pubblico la replica autentica del manto indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa durante il Giubileo del 2000