muoversi in toscana

890 articoli

Innovazione /

Biglietti di bus e tramvie a bordo con pagamenti contactless, l’innovazione di At premiata a Londra

La rivoluzione digitale che Autolinee toscane ha introdotto nei pagamenti ha vinto come miglior sistema di bigliettazione smart ai Transport Ticketing Awards 2025 di Londra

Made in Toscana /

Toscana artigiana, negli aeroporti di Firenze e Pisa le eccellenze regionali si presentano ai viaggiatori

La campagna promozionale attiva negli scali toscani è finanziata dal Consiglio regionale e realizzata da Fondazione Sistema Toscana con Toscana Aeroporti e Artex

Innovazione /

Mobilità elettrica in Toscana: a che punto siamo con le infrastrutture di ricarica?

La Toscana è tra le regioni più attrezzate per la mobilità elettrica, con 3.320 punti di ricarica attivi. Firenze spicca per densità di infrastrutture, ma resta la sfida di ampliare la rete extraurbana

Attualità /

Sharing mobility, bici e monopattini gratis per gli abbonati TPL in quattro città toscane

L’iniziativa è valida fino al 31 dicembre a Firenze, Lucca, Siena e Arezzo e permette agli abbonati di Autolinee Toscane di utilizzare gratuitamente i servizi di micromobilità con monopattini e biciclette

Attualità /

Mobilità sostenibile: Pisa e San Giuliano Terme lanciano il progetto tramvia

I due comuni toscani hanno candidato il progetto al bando del Ministero dei Trasporti. Il primo tratto della linea 1 collegherà la Stazione Centrale con Cisanello, passando per punti nevralgici come il Ponte della Vittoria, la zona universitaria delle Piagge e il nuovo Parco Europa. La diramazione della linea 2 porterà invece la tramvia fino al CNR e al Comune di San Giuliano Terme

Attualità /

Ferrovie appenniniche, Toscana ed Emilia-Romagna insieme per il rilancio delle linee di valico

Parte da Firenze l’impegno delle due Regioni per migliorare le linee ferroviarie della Bologna-Prato, Faentina e Pontremolese, con investimenti strategici e un piano condiviso che metta al centro pendolari e viaggiatori

Attualità /

Mobilità in Toscana: investimenti e sfide per un futuro sostenibile

Tra investimenti miliardari, squilibri modali e sfide ambientali, la Toscana centrale ripensa la sua mobilità: meno auto, più trasporti pubblici e un futuro sempre più connesso grazie alla tramvia e alla rete ferroviaria, la fotografia nello studio presentato da IRPET in occasione dell’evento Prospettiva Fi-Po promosso dalla Regione Toscana

Made in Toscana /

Alta Velocità, sopralluogo di Giani alla futura stazione Belfiore: “Un’opera che cambia la mobilità”

Procede lo scavo della nuova stazione per i treni a lunga percorrenza di Firenze Belfiore, un’opera imponente che vede oggi un camerone lungo 450 metri, largo 50 per una profondità di 15 metri dei 25 previsti dal progetto

Attualità /

Le grandi sfide della mobilità tra Firenze e Prato: un futuro su ferro e gomma

Dal sottoattraversamento per l’alta velocità passando per la terza corsia dell’A11 ai progetti per l’ampliamento del sistema tramviario, la Regione Toscana fa il punto sugli interventi infrastrutturali in corso

Attualità /

Mobilità e infrastrutture: la Toscana punta su investimenti strategici per il futuro

La presentazione del PRIIM è stata l’occasione per fare il punto sui progetti e gli investimenti su mobilità e infrastrutture che interessano la nostra regione

Attualità /

PRIIM 2024: la Toscana fa il punto su infrastrutture e mobilità

Si rinnova l’appuntamento annuale per presentare i risultati del monitoraggio del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità e fare il bilancio sulle grandi opere e gli investimenti che interessano la Toscana

Attualità /

Nuova viabilità a Larciano, Giani: “Modernizzare le infrastrutture della Valdinievole”

Sopralluogo dove sorgerà la strada extraurbana variante alla SRT 436 “Francesca”: intervento da 15 milioni. Il punto con il presidente della Regione insieme all’assessore Stefano Baccelli e alla sindaca Lisa Amidei

Attualità /

Terminati i lavori sulla strada dell’Orecchiella: intervento importante per la viabilità della Garfagnana

Inaugurato il tratto di circa 6 chilometri, da Corfino fino al Parco. Giani: “Un passo avanti importante per i collegamenti di tutta quest’area. È la valorizzazione della Toscana diffusa”. Sopralluogo anche al lago di Pontecosi e all’anfiteatro di Villa Collemandina

Attualità /

Una panchina rossa all’aeroporto di Pisa contro la violenza sulle donne, Mazzeo: “Il femminicidio deve avere fine”

Il Sistema Aeroportuale Toscano ha aperto il 2025 con un risultato senza precedenti: nel mese di gennaio, gli aeroporti di Firenze e Pisa hanno registrato un traffico complessivo di 486.000 passeggeri, superando del 5,6% i dati dello stesso periodo del 2024

Attualità /

Sette nuovi bus urbani a Siena si aggiungono alla flotta di Autolinee Toscane

Sono stati presentati due nuovi Otokar e tre Isuzu a San Domenico: dopo i 47 nuovi bus del 2024, nel 2025 sono già sette i nuovi arrivati

Attualità /

Mobilità sostenibile: presentati i progetti per l’espansione della tramvia nell’area metropolitana e verso Prato

La Regione Toscana proporrà cinque progetti al bando ministeriale per ottenere le risorse cruciali per incrementare il sistema tramviario alla Piana e verso la città del tessuto

Attualità /

Cabina di regia per i trasporti tra Toscana ed Emilia-Romagna: focus su ferrovie e viabilità

Le due Regioni fanno fronte comune per chiedere a Trenitalia maggiore puntualità e un potenziamento della comunicazione verso i cittadini

Attualità /

Il Ponte delle Nove Luci verso la ricostruzione: 13 milioni dalla Regione Toscana

Questa infrastruttura rappresenta un collegamento strategico tra la frazione di Gallina e Pienza, consentendo l’accesso diretto alla Val di Chiana. La sua distruzione nel 2012 aveva causato la chiusura della strada provinciale, con pesanti ripercussioni sulla viabilità e sulla vita quotidiana della comunità locale

Attualità /

Nuovo ponte sul Serchio: il sopralluogo di Giani e Baccelli. “Un’opera strategica per la Piana di Lucca”

Sopralluogo al cantiere del nuovo Ponte sul Serchio, infrastruttura da 27 milioni di euro destinata a rivoluzionare viabilità e sicurezza

Attualità /

Un giorno di festa per Firenze: aperta al pubblico la tratta della tramvia T2 fino a piazza San Marco

La linea T2 si arricchisce di sei nuove fermate e si estende di ulteriori 2,5 chilometri, per un totale di 7,8 chilometri lineari. Ora è possibile percorrere l’intero tragitto dall’aeroporto di Peretola a piazza San Marco in circa 35 minuti, con una frequenza di una corsa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.