ricerca

484 articoli

Salute /

Sanità, dal Pnrr fondi per la ricerca in Toscana: 10 milioni per 11 progetti

Diversi i campi di applicazione delle proposte ammesse a finanziamento, dalla robotica alle malattie rare e quelle croniche

Salute /

Diagnosi precoce del Parkinson grazie al mini-cervello dell’Università di Pisa

Un innovativo sistema di monitoraggio dei ritmi del sonno per individuare il morbo prima dell’insorgere dei tremori. I ricercatori utilizzeranno dei modelli cellulari tridimensionali

Salute /

Ricerca in sanità: 12 progetti della Regione finanziati con 4,3 milioni di euro

Coinvolti giovani ricercatori che avranno l’opportunità di avviare un percorso indipendente. Il settore ricerca e investimenti regionale si occuperà di stipulare convenzioni con il Ministero e gli enti coinvolti

Innovazione /

Le piante di fico per recuperare i terreni: la scoperta dell’Università di Pisa

Dopo due anni di studi, il team di ricercatori ha sequenziato il genoma e trovato importanti qualità: è la coltura ideale per rilanciare l’agricoltura in aree destinate altrimenti all’abbandono

Salute /

Sindrome di Rett: 1 milione di euro a Siena per un progetto basato sull’intelligenza artificiale

L’analisi genetica sarà eseguita su circa 250 pazienti con una profonda caratterizzazione clinica, basata su una batteria di tratti quantitativi ben definiti

Attualità /

Ricerca: 300mila dalla Toscana per le malattie rare

La Regione partecipa al programma europeo cofinanziando il bando che consente ai ricercatori di diversi paesi di lavorare insieme

Attualità /

Ricerca: da Pisa arriva IR-Access, il motore per carrozzina

Il dispositivo messo a punto dagli ingegneri dell’Ateneo pisano trasforma la carrozzina a spinta classica in un mezzo motorizzato che può percorrere terreni accidentati

Storie /

Quattro ricercatori di Firenze tra gli scienziati più influenti al mondo

Paolo Nannipieri, Gian Maria Rossolini, Alessandro Maria Vannucchi e Fabrizio Carta nella Highly cited researchers 2022, l’elenco degli studiosi più citati al mondo

Attualità /

Inaugurato l’anno accademico della Scuola IMT di Lucca: “Una realtà che alimenta ricerche e formazione innovative e trasversali”

Presente all’inaugurazione anche l’assessore regionale all’Istruzione Alessandra Nardini. Il rettore De Nicola: “La forza della Scuola IMT sta nella sua capacità di essere innovativa, nell’affrontare i problemi tecnologici, economici, culturali e sociali nella loro complessità e molteplicità”

Innovazione /

Disturbi del neurosviluppo nei neonati, giochi hi-tech per la diagnosi

Al via il progetto internazionale Tech-Toys coordinato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Innovazione /

Dall’agritech alle scienze della vita: il Pnrr finanzia otto progetti dell’Università di Siena

Oltre 60 milioni per progetti che coinvolgono l’Ateneo senese arriveranno dal fondo “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Salute /

Donne, tra i 40 e i 60 anni, che sviluppano ansia e disturbi respiratori: il long Covid colpisce così

Lo studio dell’Usl Toscana nord ovest su un campione di paziente nel pisano. Tra i sintomi anche depressione e affaticamento. “Emergenza sanitaria insidiosa, che colpisce spesso persone in buona salute. La vaccinazione può ridurne la gravità”

Innovazione /

Innovazione e life sciences, Start Cup Toscana 2022 premia le idee dei giovani ricercatori

La stampa 3D “viva”, poi tessuti cellulari e ecografie più semplici, ecco le startup premiate a Siena: Bio3DPrinting, Nabis e MyEchosrl. L’assessora Nardini: “Il premio è una buona pratica che la Regione sostiene”. L’assessore Bezzini sul Biotecnopolo nazionale: “Hub antipandemico e trasferimento tecnologico”

Innovazione /

Arti robotici guidati dall’intelligenza artificiale: la speranza per i malati nel progetto dell’Università di Siena

Una tecnologia rivoluzionaria che consentirà la mobilità degli arti superiori a persone colpite da ictus o con lesioni al midollo osseo. Ecco il progetto “Haria” vincitore del bando europeo e finanziato con 4,6 milioni di euro

Attualità /

I cambiamenti climatici aumentano le disuguaglianze: lo studio della Sant’Anna

La ricerca dell’Istituto di Economia e del Dipartimento di Eccellenza EMbeDS mostra come la siccità e le precipitazioni estreme colpiscono le persone più pivere

Innovazione /

Salute e sostenibilità, la Farmaè di Viareggio vince il premio innovazione Smau di Milano

L’azienda di Viareggio, leader nell’e-commerce, si è distinta per le sue pratiche green: ha già raggiunto la “carbon neutrality” nel 2022

Storie /

Una risata ci aiuta a sopravvivere: la scoperta dall’Università di Siena

Lo studio del professor Carlo Bellieni dimostra che ridere è uno strumento evolutivo importante: nato per avvisare di uno scampato pericolo è rimasto perché benifico per l’organismo e la psiche

Innovazione /

A Firenze arriva “E-RIHS” il nuovo hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali

Nella sede fiorentina presso Manifattura Tabacchi ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale

Salute /

A Pisa intelligenza artificiale e sensori per curare le malattie croniche

Il progetto europeo TOLIFE, coordinato dall’Università di Pisa, punta a personalizzare la cura di patologie complesse, come l broncopneumopatia cronica ostruttiva, utilizzando le nuove tecnologie

Innovazione /

Ricerca e sviluppo, dalla Regione contributi per 400 milioni di euro alle imprese toscane

Sono 1.400 i beneficiari per un investimento complessivo di un miliardo di euro: il quadro è stato delineato all’Earth Technology Expo di Firenze. L’assessore Marras: “Valorizzare gli incentivi pubblici per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico”

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.