tramvia
58 articoli
Tramvia Firenze, cambio rotaie terminato: dal 7 settembre servizio regolare sul tratto Porta al Prato-Stazione
Nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto sono stati sostituiti circa 160 metri di rotaie su un tratto di 40 metri
Tramvia: approvato il progetto definitivo della linea Firenze-Rovezzano
Lunga 6,1 km per 15 fermate si ricollegherà in piazza della Libertà con la linea per Bagno a Ripoli in corso di realizzazione
A Firenze il trasporto pubblico premia chi lo usa di più
Dal 25 agosto parte il bonus “Ti Porta Firenze”: abbonamenti a 5, 10 o 20 euro al mese per chi fa almeno 20 corse mensili. Agevolazioni legate a reddito e utilizzo, con l’obiettivo di 25mila cittadini beneficiari e un passo verso la gratuità del Tpl
Tramvia Firenze–Bagno a Ripoli: inaugurato il nuovo parcheggio scambiatore da 358 posti
La nuova area sosta gratuita fino alla fine dei lavori della linea: ricariche per auto elettriche, oltre 300 alberi piantati e collegamento diretto con il futuro capolinea
Tramvia: il 7 luglio al via la terza fase dei lavori per la linea verso Bagno a Ripoli
Non sono previste modifiche della viabilità a parte la traslazione della corsia in uscita città in corrispondenza del cantiere dei sottoservizi tra via Badia a Ripoli e via Danimarca
Firenze, lavori sulla tramvia T1: interruzione per due mesi tra Porta al Prato e Alamanni
Dal 7 luglio al via l’intervento di sostituzione dei binari nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto. Attivo un servizio sostitutivo con bus
Tramvia: a Firenze nuova fase dei lavori in viale Europa
Dal 23 giugno al via la seconda tranche del cantiere: per la viabilità saranno garantite due corsie in ingresso città e una corsia in uscita
A Bagno a Ripoli arrivano i primi binari della tramvia: “Un’opera che cambierà il modo di vivere Firenze”
Posati in via Pian di Ripoli i primi binari della nuova linea 3.2.1: collegherà Firenze a Bagno a Ripoli con 17 fermate e nuovi parcheggi scambiatori
Dalla Piana a Firenze: la nuova tramvia unisce treno e tram per una mobilità sempre più integrata
Questo prolungamento collegherà la stazione di Firenze Castello e il Polo scientifico ed è finanziato con 240 milioni di euro, di cui 110 dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, e 130 dal Fondo di Sviluppo e Coesione
Tram a batteria, il futuro della mobilità fiorentina prende forma
L’amministrazione del capoluogo toscano ha dato il via libera alla partecipazione al bando del MIT con il progetto per adattare i tram di oggi e alimentarli a batteria
Viaggiare in tramvia senza paura: la campagna One Two Free contro le molestie
La campagna è promossa da Artemisia e GEST SpA con il patrocinio del Comune di Firenze e il Comune di Scandicci e con il contributo grafico degli allievi della Scuola Internazionale di Comics, per promuovere la libertà di mobilità delle donne e non permettere che molestie e aggressioni sessuali possano passare sotto silenzio
Mobilità sostenibile: Pisa e San Giuliano Terme lanciano il progetto tramvia
I due comuni toscani hanno candidato il progetto al bando del Ministero dei Trasporti. Il primo tratto della linea 1 collegherà la Stazione Centrale con Cisanello, passando per punti nevralgici come il Ponte della Vittoria, la zona universitaria delle Piagge e il nuovo Parco Europa. La diramazione della linea 2 porterà invece la tramvia fino al CNR e al Comune di San Giuliano Terme
Mobilità sostenibile: presentati i progetti per l’espansione della tramvia nell’area metropolitana e verso Prato
La Regione Toscana proporrà cinque progetti al bando ministeriale per ottenere le risorse cruciali per incrementare il sistema tramviario alla Piana e verso la città del tessuto
Un giorno di festa per Firenze: aperta al pubblico la tratta della tramvia T2 fino a piazza San Marco
La linea T2 si arricchisce di sei nuove fermate e si estende di ulteriori 2,5 chilometri, per un totale di 7,8 chilometri lineari. Ora è possibile percorrere l’intero tragitto dall’aeroporto di Peretola a piazza San Marco in circa 35 minuti, con una frequenza di una corsa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta
Firenze, 2024 record per la tramvia: 39 milioni di passeggeri, l’11,8% in più rispetto al 2023
Nell’anno appena trascorso, la linea T1 ha trasportato 25.695.519 di passeggeri, 13.472.917 la T2. A ottobre si è registrato un afflusso straordinario: per la prima volta sono stati superati i 4 milioni di utenti mensili
Tramvia, il 25 gennaio l’inaugurazione del braccio per San Marco e l’avvio del cantiere per Bagno a Ripoli
Una data da segnare in rosso: nello stesso giorno la partenza della nuova linea e l’avvio dei lavori del tratto che collegherà piazza della Libertà con Bagno a Ripoli in 7,2 chilometri e 17 fermate. La sindaca Funaro: “Faremo il possibile per limitare i disagi”
Tramvia, via libera al progetto definitivo per la linea 4.1 Leopolda-Piagge
Il presidente Giani commenta l’ok del Cipe: “Buona notizia per opera che ha visto e vede l’impegno di tutti”
Tramvia dei record: trasportato il duecentomilionesimo passeggero
Boom di passeggeri registrati nel mese di ottobre, quando sono anche stati superati i 4 milioni di viaggiatori mensili. Gest: “Risultato straordinario visto il ridotto numero di chilometri della rete tranviaria in funzione”
Tramvia di Firenze, attivati i nuovi semafori lungo la variante al centro storico
Martedì e mercoledì entreranno in funzione in piazza della Libertà e la notte successiva su viale Matteotti nell’incrocio con via La Marmora. Insediata la commissione di agibilità che stabilirà le verifiche di sicurezza e la durata del pre-esercizio
Firenze, ok della Regione alla linea 3 della tramvia: collegherà piazza della Libertà a Rovezzano
Approvata dalla giunta la delibera proposta dall’assessore Baccelli con cui si dà il via libera al progetto della linea 3.2.2. Giani: “Sosteniamo l’impulso propulsivo del Comune di Firenze verso un cambio di passo nel sistema della mobilità e della qualità della vita dei cittadini”