turismo lento

30 articoli

Viaggi /

A cavallo lungo le antiche vie dei pellegrini con l’Equiraduno dell’Anno Santo

L’iniziativa, con partenza San Rossore e arrivo a Roma, è nata per valorizzare il turismo lento e la mobilità dolce in un mix di natura, cultura e spiritualità

Attualità /

La Romea Strata apre un nuovo percorso tra la Toscana e il Lazio

Domenica sarà inaugurato il nuovo tratto che collega Buonconvento a Roma attraverso località di importanza storica e spirituale. Ad oggi la Rome Strata tocca 7 regioni e si snoda lungo 1400 chilometri

Viaggi /

Tra Firenze e Siena, attraversando a piedi il Chianti: Comuni e Regione insieme per promuovere la Via Romea Senese

Al via i primi Stati generali del cammino. Firmato il protocollo per la sua valorizzazione, Giani: “Un percorso capace di far riscoprire in maniera sostenibile i luoghi che fecero grande la Toscana fra Medioevo e Rinascimento”

Viaggi /

Alla Toscana l’oscar italiano del cicloturismo: tra musica e natura, vince la ciclopedonale Puccini

Sul podio nazionale l’itinerario tra Lucca e Torre del Lago: il migliore del 2023 per il turismo sostenibile sulle due ruote. Premiate le segnaletiche innovative da cui, attraverso qr code, è possibile ascoltare le composizioni del maestro durante la pedalata. La soddisfazione dell’assessore Baccelli

Attualità /

Passa da Livorno un pezzo di storia d’Italia: al via il restauro delle carrozze “Centoporte”

Entrate in servizio degli anni ’30 del secolo scorso, con cappelliere e sedili in legno, erano carrozze di terza classe. Ora torneranno all’antico splendore e verranno messe sui binari per percorrere i circuiti delle antiche tratte in giro per l’Italia

Ambiente /

Cammino di San Bartolomeo, 100km nel bosco della montagna pistoiese. I consigli del pellegrino

Da poco è uscita “Il cammino di San Bartolomeo a piedi” guida scritta da Andrea Cuminatto, giornalista appassionato di trekking che ci racconta il suo viaggio zaino in spalla dando anche qualche consiglio ai futuri pellegrini

Viaggi /

Treno di Dante: nel 2022 quasi 7mila passeggeri da Firenze a Ravenna

Bilancio positivo per il convoglio d’epoca che percorre i luoghi dell’esilio del Sommo Poeta: le prossime corse nel 2023 per Pasqua

Viaggi /

Autunno a bordo del Treno Natura, tra borghi e sapori

Torna il convoglio d’epoca a vapore che viaggia nella Val d’Orcia, con sei appuntamenti da ottobre a dicembre dalla Festa dell’olio novo di Trequanda alla Mostra mercato del Tartufo bianco di San Giovanni d’Asso

Viaggi /

La via Francigena protagonista in Valdelsa: tre giorni dedicati all’antico tracciato dei pellegrini

Da venerdì a domenica tanti itinerari da percorrere a piedi, sulle “due ruote” e a cavallo. Spettacoli e animazione teatrale all’aperto, lungo i sentieri e nel suggestivo borgo collinare di Castelnuovo d’Elsa. Mercato gastronomico, giochi e laboratori

Viaggi /

Tutti in carrozza: una giornata a bordo del Treno di Dante

Una esperienza di viaggio unica a bordo del treno Centoporte alla scoperta del Sommo poeta e dei territori tra Firenze e Ravenna

Viaggi /

Unire trekking e lavoro, il progetto Smart Walking fa tappa in Toscana

L’iniziativa di Davide Fiz passa per 20 cammini in altrettante regioni italiane. Il protagonista cammina di mattina e lavora da remoto nel pomeriggio, toccando ogni giorno luoghi diversi. In Toscana ha scelto di percorrere il Cammino d’Etruria, con partenza da Volterra

Viaggi /

Camminate fiorentine: tre itinerari alla scoperta di Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle

Sei appuntamenti gratuiti fino al 25 settembre, per ammirare le bellezze dell’Oltrarno: un’occasione per conoscere la città e le sue colline, secondo le modalità di un turismo lento

Viaggi /

Cammino d’Etruria, primo gruppo di escursionisti da Pisa a Volterra

Tra il 21 e il 27 aprile una prima comitiva di “pellegrini” ha percorso l’intera tratta dell’itinerario toscano che tocca le numerose evidenze etrusche del territorio

Storie /

Cooperative di comunità, quella ‘genialità’ (toscana) che salverà il mondo

La prima cooperativa di comunità italiana è nata in Toscana (Teatro povero di Monticchiello) e sempre qua, in Lunigiana, si è svolta la prima Borsa del turismo “comunitario”. Sul perché l’esperienza di prossimità ci salverà è presto detto: produce i beni più richiesti al mondo. Ecco quali

Attualità /

Cooperative di comunità, la prima borsa del turismo è in Lunigiana

Due giorni in Lunigiana dedicati alle cooperative di comunità della Toscana, grazie a Sigeric. Racconti, condivisioni e incontri tra le cooperative e i tour operator selezionati

Viaggi /

Dog trekking, il turismo è sempre più inclusivo lungo la Via Francigena

Il Comune di Siena lancia una nuova esperienza di viaggio e introduce le credenziali canine, una sorta di passaporto disponibile per il camminatore e per il suo amico a quattro zampe

Ambiente /

Patto a sei per un nuovo distretto biologico nel Senese

Oltre 220 aziende e quasi 10mila ettari coinvolti nel progetto che vede assieme i comuni di Val di Merse, Radicondoli e Casole d’Elsa

Storie /

“In Toscana la bellezza è fonte di sviluppo e benessere per chi sogna e non si arrende”

Il giornalista Emilio Casalini racconta l’Italia partendo dalle storie della Via degli Dei, del teatro povero di Monticchiello e dell’archeologia partecipata vicino Piombino.  Su RaiTre, in prima serata,  il programma che racconta i territori più belli e le loro storie

Viaggi /

Orient Express La Dolce Vita: nel 2023 l’iconico treno di lusso torna a viaggiare in Italia

Presto potremo scoprire le bellezze del Belpaese a bordo di carrozze esclusive, ispirate al design anni Sessanta. Sono previste tappe anche in Toscana, dalla Maremma alla Val d’Orcia

Viaggi /

Nuovo sentiero tra le Crete Senesi per scoprire il “deserto di Accona”

Il Comune di Asciano promuove il turismo lento attraverso un percorso ad anello dedicato alle Biancane di Leonina